232. — Ghetanaccio1.
Era un celebre bburattinaro; arto, palido, vestito cor un
sacchetto de cottonina e con un baretto co’ la visiera che je copriva la
capoccia: e una fame, poveraccio, che se la vedeva coll’occhi.
Se n’annava pe’ Roma tutt’er giorno, cor casotto su le
spalle, a scutrinà’ tutti li fatti de ll’antri, pe’ ricacciacce quarche
commedia pe’ li su’ bburattini.
Dice, che cchi je la faceva, je la pagava.
Presempio er padron de casa lo citava, lui j’annava sotto
casa sua, je piantava er teatrino sotto le su’ finestre, e lo metteva in
ridicolo.
Diverse vorte è stato in catorbia, per avè’ mmesso in
ridicolo puro er Guverno.
Trinciava li panni addosso a ttutti senza compassione.
Ciaveva uno spirito tale, e una lingua accusì pizzuta, che ttajava come un
rasore.
Se n’aricconteno tanti de fatti e dde satire sur conto suo
che cce vorebbe un libbro2.
Basterebbe questa sola. Purcinella domannava a Rugantino:
— Dimme un po’ Rugantì’, ma pperchè li signori danno a
bbalia li fiji?
— Per imparaje da regazzini a ssucchià’ er sangue de la
povera ggente.
Ve ne vojo ariccontà’ un’antra che, ccredo, che nun sii mai
stata stampata.
Spesso, Ghetanaccio, era chiamato in de le case de la nobbirtà,
pe’ rippresentà’ quarcuna de le su’ commediole, co’ li su’ bburattini; una
vorta, de Carnovale, l’invitò ar su’ palazzo a ddà’ una rippresentazzione
l’imbasciatore de Francia.
— M’ariccommanno però — je disse l’imbasciatore — che
nun dite tante vassallate: e cche nun fate quelli tali atti co’ la bbócca.
(Bbisogna sapè’, cche Ghetanaccio, a cciccio, sapeva
tirà’ ccerte sòrbe o ppernacchie che ffaceveno rintronà’ ccasa).
E Ghetanaccio je rispose:
— Eccellenza, pe’ le vassallate nun si dubbiti; ma ssi
llei me lèva puro le pernacchie, allora m’aruvina. Me permetti armeno de fanne
una sortanto.
— Vadi per una — je rispose l’imbasciatore — Ma
cche ssia unica e ssola.
Ecchete che vviè’ la sera de la rippresentazzione,
Er salone de l’imbasciatore era pieno de cardinali, prelati,
principi, principesse, eccetra.
Incomincia la rippresentazzione. S’arza er sipario.
Purcinella, vestito da re, sta in una gran sala der su’ palazzo, a scrive;
entra un servitore in gran riverea, s’inchina e ppoi dice forte:
— Sua eccellenza l’ambascialore di Francia!
Nun finisce l’urtima parola, che Ghetanaccio de dentro
j’ammolla una sorba tale, che ffece intronà’ tutti li vetri dar salone.
Ve potete immagginà le ppaturgne de l’imbasciatore! S’arza
tutto infuriato, va da Ghetanaccio e je fa:
— Mascalzone! Questa è la promessa?!
— Scusi, eccelenza, una erimo arimasti, che ne potevo
fa’…
— Sì; ma proprio in quel punto!…
E Ghetanaccio:
— Eccellenza, ce stava accusì bbene!
|