Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
    • 234. — Teatri e antri divertimenti.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

234. — Teatri e antri divertimenti.

Ortre a l’Apollo o Tordinone, c’era l’Argentina, er Valle, er Capranica, Pallacorda (adesso Metastasio), l’Aliberti, Fiani, Ornano, er Nufraggio, er teatro Pace, Valletto, el Rossini, er Pavone, er Gordoni, er Teatro Nazionale, in via Sant’ Omobbono, per annà’ a la Consolazione: er teatro de le Muse pebburattini, in via de la Renèlla, c’era poi Corea a via de li Pontefici e un antro teatrino de Burattini sotto all’Arco de Saponari; er teatro Emiliani a ppiazza Navona; un antro de bburattini a la Pulinara; un antro a ppiazza der Fico, ecc.; c’ereno ppiù vvicini a nnoi, er Politeama Romano, e l’Alambra, indove se daveno rippresentazzione de musica e dde commedie.

 

Anticamente l’istate a Ccorèa c’era la ggiostra, e ttutte le domeniche a ssera li fóchetti.

D’aprile, come adesso, le Corse2 a le Capannelle; li signori, d’inverno, faceveno, come mmó, la caccia a la vorpe.

Poi c’ereno le cuccagne a Ccampidojo, e la cuccagna che ffaceveno li svizzeri ar giardino de Bervedè’ in Vaticano; le feste de Villa Bborghese; er Carnovale, co’ le corse de li bbarberi ch’ereno una bbellezza a vvedéquanno li lassaveno a ppiazza der Popolo e quanno li ripijaveno a la Ripresa; le feste der 12 aprile, l’inniversario de’ ritorno de Pio IX a Roma e dder fatto, o mmejo, der capolitombolo a S. Agnesa; l’illuminazzione de la cuppola de San Pietro; la Ggiràndola; er ballo de li zingheri; li bburattini a ppiazza Navona; li ciarlatani, li poveti e li cantastorie, a ppiazza Barberina e a Ccampo de Fiori...

Poi, ortre un sacco de feste religgiose, come le Rogazzione, ossia le bbenedizzione de le campagne: li vennardì dde marzo a Ssan Pietro, come v’ho ddetto; la domenica le Via-crúcise ar Culiseo, e la predica a li poveretti, che, pper annalla a ssentì’ s’abbuscàveno un bajocco a ttesta; intanto che a li regazzini li preti jimparaveno la dottrinella.

Tanto le Via-crúcise che le prediche e la dottrinella s’incominciaveno a ventiduore, ossia duora prima de llAvemmaria. Poi, presempio, er giorno de San Bartolomeo se vedeveno scarozzàppeRoma li vaccinari e li macellari; er giorno de San Grispino li carzolari; de San Giuseppe li falegnami; perchè ogni ceto d’artisti faceva festa er giorno der su’ santo protettore.

Insomma a Roma, in queli tempi, era festa dar primo all’urtimo ggiorno de llanno.

 

Prima in de li teatri, speciarmente de bbassastrazzione, come er teatro Pace, er Vallétto, er Nazionale in via de Sant’Omobbono, eccetra eccetra, nun ce s’annava tanto peride’ su quello che ssarippresentava, quanto pe’ quello che ssuccedeva tra er pubbrico e l’attori.

De ’ste scenate, tutte vere, ggià n’ho ddato un assaggio in d’Un’infornata ar teatro Nazionale; ma si nun abbastàssino ècchevene quarch’un’antra.

Una sera, ar teatro Pace, mentre se recitava un pezzo serio, un’attrice, fra la ppiù gran disperazzione, se n’uscì ddicenno:

Indove finirò?

E un vassallo, pronto:

A Ssan Micchele.

Indove finì’ quela mignotta de tu’ madrejarispose l’artista, come si non fossi stato fatto suo, e ppòi sseguitò la recita.

Bbisogna sapècche ssotter Papa, a Ssan Micchele, c’ereno carcerate le conocchie.

 

Un’antra sera, in un dramma, c’era un padre vecchio, che bbenediva la fija e lo spóso che ddoppo tanti contrasti, finarmente, je s’ereno inginocchiati davanti.

Er bóccio, press’a ppoco, finiva er discorso co’ ’ste parole:

La pace aleggi sui vostri capi, e il cielo vi prosperi.

E ssubbito un vassallo strillò ddar loggione:

Prosperaroo!

 

Una vorta a li bburattini era finito lo spettacolo, e ccome s’aùsa, venne fôra der telóne er burattinaro a annunzià’ lo spettacolo per giorno appresso.

Intanto che pparlava, la canaja, dar chi-o-picció1, ’gni tantino je domannava:

C’entra arlecchino?

Sicuro: ci farà la parte del servitore.

E ppurcinèlla c’entra?

E li mortacci tua?

Bbù bbù!

... Onde onoratemi della vostra presenza, ed io saròvvene grato dal più profondo del cuore.

Dallo a la ciovetta!

... E con questo m’inchino a questo rispettabile pubblico e glie do la felice notte.

Come lo dichi bbene!

Bravoo! bbissee!

E ggiù un coro de sòrbe2 che faceva arimbombàer teatro, e cche nun finiva ppiù.

Tanto ch’er burattinaro j’e convenne pedde filo, a uscì’ dde fôra, a ccacciasse er barettino, e ccor un’aria tutt’arissegnata dì’ ar pubbrico:

Regazzi, v’avviso che ssi ddura ’sto vènto, domani trovamo tre pparmi de mme... sur parcoscènico!».

 

Quest’antra puro è vvera com’è vvero er sole.

Prima che ssinventasse er gasso, li teatri, come sapete tutti, èreno illuminati a llampanari co’ le padelle de sego. ’Sti lampanari, prima ch’er teatro incominciasse, staveno calati ggiù in de la pratèa per èsseaccesi, e ppoi s’aritiràveno su. Ereno lampanari stragranni, e ’gni teatro ce n’aveva uno in der mezzo.

Una sera er Metastasio era pieno zzéppo de ggente; era ggià l’ora de dà’ pprincipio all’òpra e e’ llampanaro, bbello che accéso, stava incora calato in pratèa.

Ve potete immagginà’ l’urli e li fischi der pubbrico.

Abbasta passa un quarto, passa mezz’ora, finarmente ècchete tutto sudato e mmezzo lustro1 er facchino che ttirava su er lampanaro.

Figuràteve come arimase a ssentìttutti queli móccoli e queli fischi!

Abbasta: lui se ne va su in soffitta e sse mette a ggirà’ la manovèlla che lo tirava su. Ma sii la sbòrgna, sii le paturgne che je facéveno, er lampanaro annava su a oncia a oncia, e li fischi e l’urli der pubbrico cresceveno.

Ma er facchino nun se perse de coraggio; quanno ebbe finito, scese da la soffitta sur parcoscènico, s’infilò la giacchétta, uscì ffóra der telóne, se cacciò er cappello, e cco’ la mejo garbatezza possibbile disse ar pubbrico:

Rispettabbile pubbrico, quello che ttira su er lampadaro suono io. ’Sta sera, si mme s’è ffatto un po’ ttardi, m’arincresce pe’ ’sto rispettabile pubbrico e je ne domanno un sacco de scuse. Vôr dì’, cche, ssi cc’è quarcuno che je rode er cèschi de fôra».2




2 Equina o equorum cursus.



1 Lubbione.



2 Peti, pernacchie.



1 Ubriaco.



2 Storico!






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License