239. — Papa Lambertini3.
Dice ch’era un papa tanto dotto ch’era un’arca de scienza
nun sortanto, ma era puro bbôno de core e ppacioccone.
Però era un po’ sboccato, perchè cciaveva er vizzio, pe’
rinforzà’ er discorso, de dì ogni sempre: «Ca...!» .
Và con sé che quanno fu ffatto papa, quela parola sempre in
bocca nu’ je stava ppiù bbene. Ma ssì, annàtelo a ttienè’!
O pparlassi co’ l’imbasciatori, o cco’ li cardinali, o cco’
li frati, o cco’ le moniche, je dava ggiù ccome gnente fusse.
Ma mmeno male fintanto che lo diceva co’ ll’ommini, che in
fin de li fini tutti sapeveno de che sse trattava; ma cco’ le móniche, co’ le
converse, era addrittura un vero scànnelo.
Accusì fu cche llui puro se ne appersuvase; e, ppe’ llevasse
er vizzio, disse, me pare a un marignano4 o a un antro patrasso che
l’accompagnava sempre e nu’ lo lassava mai, che quanno s’accorgeva che llui
papa, stava pe’ ddì’ quelo smarone solito, j’avessi tirata la sottana per
aricordàjelo.
E accusì arimàseno d’accordo.
Defatti ècchete che un giorno, papa Lambertini, agnede a
vvisità’ er Convento de le moniche de Tor de Specchi.
E ammalappena entrò, ner vedesse intorno tutte quele bbelle
pacioccóne che ffaceveno a la gara pe’ ffaje riverenzie e bbaciamane, nun se
potè’ ppiù ccontienè’ e je scappò a ddì’:
— Ca...! che bbella ggioventù!
Quer patrasso pronto je tirò la sottana, ma era
troppo tardi perchè la bbotta era partita.
Tanto vero ch’er papa, stranito per avè’ smaronato ner
sentisse tirà’ la sottana troppo tardi, s’arivortò ar patrasso e ttutto
arisentito je fece:
— Bravo! adesso tireme li co...i!
|