Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
    • 242. — La Madonna de la Neve.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

242. — La Madonna de la Neve6.

Ecco come fu fabbricata la cchiesa de Santa Maria Maggiore che anticamente se chiamava Santa Maria de la Neve.

Dice che una sera un papa s’insognò un sprennore e s’intese : «Va a ttar posto e indove troverai che ccià ffioccato, facce fabbricà una cchiesa».

E vvarda combinazione! Lo stesso insogno nun se lo fece puro un principe romano?

Infatti la mmatina er principe e er papa se lo riccontonno e vvedenno che ttutti e dua aveveno avuto la medesima vissione, agnédeno assieme ar posto che in sogno jera stato insegnato, e ccottutto che ereno li cinque d’agosto, ce trovonno la néve peddavero, che aricopriva ggiusto ggiusto lo spazio pefrabbicacce la cchiesa: che, infatti, ce fu fabbricata a spese tanto de quer principe che de quer papa.


243. — Li Cucchieri de Corte.

Se chiameno, da noi, cucchieri de córte quelli che stanno a sservizzio de li nobbili, de li padronali, eccetra, e quelli che stanno a mmesata da li negozzianti de vetture che ddanno in affitto le carozze a le locanne e a le famije particolare ricche, che, ppenun avè’ tante scése de capo, invece de tienèccarozza der propio, proferischeno de pijalla a mmesata.

Dunque: li cucchieri de córte d’adesso hanno perso tutto quer bôntempo de li cucchieri der tempo passato; sii perchè adesso li troppi pensieri nuje mànneno ppiù llacqua pellorto, sii perchè li tempi sommutati da la notte ar giorno, e cche a la fin der mesepeddilla in der gèrigo de loro — soppiù lladri che sbirri, ossia soppiù li bbuffi ch’er guadambio, ppiù l’uscita che l’entrata.

Ma li cucchieri de córte de ’na cinquantina d’anni fa, bbisognava védélli, bbisognava! Che allegrióne, che ppappate solènne e cche gran beve che nun facéveno! Antro che le spugne! E ppiù bbevéveno e ppiù staveno in tôno, staveno.

E’ ride’ che nun ve facéveno fa’ intanto che dde notte aspettàveno li padroni, da un ricevimento o da un teatro, era robba che vve faceva sbudellà’, vve faceva.

Tutti li peti, tutti li stracci sporchi de casa de li padroni, ereno messi in mostra e setacciati fra le risate le ppiù bboja e le ppiù sganghenate che sse ponno dà’.

Ce n’ereno parecchi che ccantaveno da poveti che a ssentilli ve facéveno arimane de pietra pómicia, pe’ quanti ereno bbravi!

 Pettutti, sarebbe abbastato er celebre Papóne, cucchiere de Borghese, che ppeccantà’ da poveta era l’asso!

Essènno romani poi, va cconcche èreno prepotenti; ma cco’ lo sta’ a sservizio de tutta ggente più pprepotente de loro, arzaveno un’aria de sciròcco che llevàteve de qui.

Ve ne vojo ariccontà’ una sola e ddoppo abbasta.

Una sera che vveniva ggiù un’acqua a ppianare, Tordinone era finito e ttutti li signori in der latrio der teatro nun védéveno l’ora che vvienisse er turno de la carozza de loro, pemmontacce, e pper annàssene a ccasa.

Fra ’sti signori, ingroppati forte1, c’era er principe Ruspoli, che la voja d’aritirasse se lo divorava: perchè taroccanno, nun faceva antro che annà’ in su e in giù, ccome si avesse pijato la purga; ma, mmanco a ffalla apposta, ereno guasi passate tutte le carozze, e la sua nun se vedeva.

Finarmente er su’ cucchiere, ch’era ito a bbeve, se presentò ccome si nun fussi stato fatto suo. Er principe, ammalappena te lo vede, davanti a tutta la ggente, je se mette a strillàccom’un addannato:

Porco, mascalzone, ignorante, vassallo, è questo il modo di trattare li padroni?! A ccasa faremo li conti, animale!

Er su’ cucchiere, quanno l’ebbe fatto bbene bbene bbaccajà’, ssenza scomponesse pegnente, je féce:

Ah, sì?! Allora pe’ ’sta sera annerete a ccasa a ppedàgna2.

E ner dije accusì, frustò li cavalli, e ppiantò er principe cor un parmo de naso.


244. — In tempo de vendembia1.

In tempo de vendembia, in de le vigne de Roma e ppuro in quelle de li Castelli nostrali, ortre a ffasse un sacco de risate e ddallegrie, s’ausa de fa’ un scherzo a li conoscenti o a li forastieri che vve viengheno a ttrova a la vigna, ner tramente che state sotto le vite a ttajàco’ le forbice li grappi d’uva.

Ecco ’sto scherzo in che cconsiste. La vendembiatora o mmózzatóra, pija un grappo d’uva o un paro, e li sfragne su la faccia de la persona che l’è ita a ttrova, come si sfragnesse l’uva drento ar tino. ’Sto scherzo se chiama ammostà o dda’ un’ammostata.




6 Vedi su questa leggenda il magnifico sonetto di G. G. Belli nel volume dei Sonetti Romaneschi, a pag. 296. Città di Castello, S. Lapi, 1886.



1 Ricchi a dovizia.



2 Fatto storico.



1 Vendemmia.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License