249. — Er nostro simpàtico: Chi sse ne…?
Dite quer che vve pare, ma è una gran parola che a ddilla ce
provamo una gran sodisfazzione!
Quér chi sse ne…? ch’er Belli in un magno sonetto
chiama:
«Lo sciropetto der Dottor me ne...»
è una gran bella trovata!
Sibbè’, cche, a ddilla propio come me la sento, ’sta parola
sii sempre stata e ssarà ssempre la rovina de Roma e dde li Romani.
Defatti fin da li tempi ppiù antichi, qua cce so’ ssempre
calati lupi affamati che sse so’ impossessati de tutto er mejo. Der
cardinalato, der papato, de l’avocatura, der notariato, de la medicina,
eccetra; e li romani indiferenti: «Lasseli fa’. Cchi sse ne fr...?».
Poi se so’ impossessati de tutto er commercio. Defatti nun
vedevio un fornaro, un oste, un pizzicarolo, un orzarolo, romano de nascita, e
dificirmente un monsignore, un cardinale (accettuvati li principi romani ch’er
cardinalato j’annava de jura), nato a ’sto castelluccio; tanto vero che speciarmente
li negozzianti quelli cche cce sò adesso si sso’ romani lo so’ de una
ggenerazione o dde dua ar massimo. E li romani, indiferenti: «Lasseli fa’:
chi sse ne fr…?».
Insomma: lo sapemo che quella parola è la rovina
nostra; ma ppiuttosto che rinunziacce a ddilla, se famo magari, acciaccà’ li
pignoli in testa, ma nu’ la piantamo.
Eppoi, dico, ohé, ppochi sarti e bbrutti! Ciavemo un
proverbio antico che dice: «Noi Romani l’aria der mé né frego l’avemo
imparata a Ccristo».
E mmentre Cristo, bbontà ssua, ha avuto ’sta
degnazzione, d’imparalla da noi, quarche ccosa ne saperà’.
|