Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Luigi Zanazzo Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
250. — L’urtima pasquinata. Prima der 20 settembre 1870, era ggià un pezzo che Ppasquino, Marforio, l’Abbate Luviggi, Madama Lugrezzia, er Babbuino, er Facchino1 e infinenta Scannabbécchi2, nun fiataveno ppiù; e ssi pparlaveno, le satire o le pasquinate de loro, èreno sciape assai, ma ppropio assai. Sentitene infatti una de ll’urtime, o ppe’ ddì’ mmejo l’urtima pasquinata, e ppoi diteme si nun ho raggione. La mmatina der dicisette o ssarvo er vero, der dicidotto settembere der 1870, drento la bbasilica de San Pietro, vicino a ll’acquasantiera, a mmancina di chi entra in de la cchiesa, fu trovata ’sta pasquinata3. Consisteva in un ombrellaccio, de quelli a uso bburino, vecchio ranco e sbiadito, co’ ’sti du ’versacci attaccati:
Ci sarebbe un poveretto Ma non ho nulla di meglio. Tuona il nembo, santo veglio!…
|
1 Il Facchino è quella figura che finge votare un barile. Ora è situata in via Lata sotto il palazzo Simonetti, prima del settanta prospettava il Corso. 2 Scanderbeg. 3 La comunicai all’amico Giuseppe Petrai, il quale la stampò nel I° volumetto della «Biblioteca umoristica» pubblicata dal compianto editore Perino. 4 Vale pochino davvero anche la satira, la quale era già in agonia. Infatti due giorni dopo esalò lo spirito. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |