Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte III. Giuochi fanciulleschi divertimenti, passatempi esercizi
    • 74. — Mio bel castello.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

74. — Mio bel castello.

Una diecina di ragazzi si prendono per mano; due altri di essi, che fanno da capi-giuoco, si pongono a una certa distanza parallelamente, e poi facendosi loro incontro, cantano:

 

«O mio bbel castello,

Marcondìrondirondà».

 

E gli altri fanciulli, in coro:

 

«È ppiù bbello el nostro,

Marcondìrondirondà».

 

E nel rispondere così, rincalzano i due primi fino al loro posto. I quali primi, alla lor volta, respingono indietro i compagni, dicendo:

 

«E noi l’abbruceremo,

Marcondìrondirondà».

 

E gli altri, come sopra:

 

«E noi l’arifaremo,

Marcondìrondirondà».

 

E i due primi:

 

«E noi ce leveremo una pietra,

Marcondìrondirondà».

 

E gli avversari:

 

«E noi ce l’arimetteremo,

Marcondìrondirondà».

 

Cantilena che seguita a piacere fra i contendenti, finchè non si viene a patti fra loro.

Allora i due primi cedono il castello, ma ad un patto:

 

«E noi ve lo cederemo,

Ma la ppiù bbella venga qua».

 

Gli avversari accettano, e in cambio mandan loro una compagna. E il giuoco seguita fino a che essi son tutti passati, o meglio si sono ceduti ai due primi, meno due di loro, i quali prendono il posto dei due capi-giuoco, per ricominciare da capo, qualora ne avessero la volontà.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License