Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte III. Giuochi fanciulleschi divertimenti, passatempi esercizi
    • 82. — Quanno piove.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

82. — Quanno piove.

Mentre piove, i ragazzi desiderosi che la pioggia prosegua, ci pigliano sommo gusto, e intanto canticchiano la seguente cantilena:

 

Piovere e nun piovere,

Bisognandare a mmôvere,

A mmôvere grano

Pel santo Giulliano1.

Trovaina funtanèlla,

Me ce lavai le mano.

Me ce cascò l’anello

Dal deto piccirièllo.

Pescai, pescai,

lo trovai mai.

Trovai tre ppescétti;

Li calzai e li vestii;

Li portai a mmonsignore.

Monsignore nun c’era;

C’ereno tre zzitèlle

Che ffacéveno le frittelle.

Me ne diedero una:

Quant’era bbòna!

Me ne dieder’un’altra,

Me cascò1 sott’ ar banco.

Er banco era cupo,

E ssotto c’era e’ pupo.

E’ pupo era vecchio,

Nun sapeva rifà’ e’ lletto.

E’ lletto era rifatto,

L’aveva fatto er gatto.

Er gatto sur tetto

Che ssònava er ciufoletto.

La gallina pe’ le scale

Che cchiamava la commare.

La commare su la porta

Che vvenneva le peracòtte:

Peracòtte bbòne e ccalle!

Bastonate su le spalle

Su le spalle a cchi a cchi?

A Ccarlino che sta a ssentì».

 

Io ho scritto Carlino perchè così ha nome l’ultimo dei miei figliuoli; ma il nome si può sostituire a piacere, e si sostituisce in genere col nome del bambino che in quel momento lo si trastulla col tenerlo a cavalluccio sulle ginocchia. È in uso anche dire:

 

«Acqua santa, nun vienì’;

San Giuvanni stà a ddormì

Su le piaghe del Signore:

Passi l’acqua e vvienghi el sole!».

 

O anche:

«Ecco la luna, ecco le stelle,

Ecco le bbelle pecorèlle.

Ecco e’ pupo incatenato

S’è mmagnato lo castrato:

Lo castrato nun era mio

Era de li frati de Sant’Agostino.

Sant’Agostino je curre de dietro

Pe’ la cappa de San Pietro:

San Pietro cucinava

Tutta la cappa s’abbagnava:

Perchè tte bbagni cappa?

Peffaffermà’ quest’acqua

Quest’acqua e questo vènto,

Domani sarà un bel tempo!».

 

Alcuni altri dicono:

 

«Piove, pioviccica,

La vecchia s’appiccica:

S’appiccica a ’na colonna,

Quant’ è bbrutta quela donna!».

 

Ed altri, scherzando:

— «Mamma, piovìccica

M’azzuppo tutta!

Fija mia bbella,

Ecchete l’ombrèlla».

 




1 Variante: Cammina, cammina, trovai, ecc.



1 Variante: La misi soprar banco.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License