Regole p’er giôco de la Passatella.
Tra ttutti li ggiôchi che ss’aúseno a Roma quello che pporta
er vanto è er gioco de la Passatella.
’Sto ggioco consiste ner pagà’ tant’a ttesta ’na certa
quantità dde vino, fra tutti li ggiocatori, e ddoppo de fa’ la conta. A quello
che je va la conta sceje er Padrone e er Sotto che sso’ li accusì
ddetti Regnanti. Er Padrone se po bbeve, si je capacita, tutt’er
vino; er Sotto, quann’er Padrone vô ddispensà’ le bbevute
all’antri, le pô ddà, a cchi vvô llui, oppuramente bbévesele lui. Quelli che
viengono condannati a nun beve so’ chiamati Ormi; e nun tanto er nun
beve quanto l’esse chiamati accusì è la cosa che vve ffa mmagnà’ ll’ajo.
Da che ssarà vvenuto l’uso der giôco de la Passatella?...
Hum! Chi lo sa? sortanto c’è cchi ddice che la Passatella sii un giôco portato
qua dda noi ner secolo passato da li sordati tramontani, infatti ’sto giôco nun
se fa sortanto a Roma, ma è sparso pe’ ttutta l’Itaja, co’ antri nomi e cco’
antri divarii.
Quarcun’antro poi pretenne, e ccredo che abbi ppiù raggione
de tutti, che la Passatella ne vienghi da ll’uso che cciavèveno li
romani antichi, quanno pranzaveno d’elegge e’ re der convitto che dispensava
e ccommannava su le bbevute.
’Sto giôco, de prima impressione pare un semprice
passatempo, ma nun è accusì; pperchè invece cià in se un impasto de prepotenza,
de camora, e dde vennetta. Gnisuna maravija dunque si, ffrà l’allegria de li
ggiocatori, succedeno spesso p’er giôco, grugni, paturgne, lune, mosche ar
naso, bburiane e quarche vvorta ce scappa puro l’ammazzato.
Mortissime vorte er Governo ha ccercato de provibbillo co’
le murte e le carcere, ma nun c’è ariuscito. Cor tempo po esse ch’er giôco de
la Passatella sii mar visto da quelli stessi che mmo l’auseno de ppiù;
quanno speciarmente conosceranno tutti che a fa’ er dispotico, sii ppuro in un
giôco, nun è ’na cosa che sta bbene.
Quell’ariunisse in compagnia pe’ regnà’, o vvolemo
dì’ ppe’ ddispone der vino a su’ vantaggio, escrudenno l’antri, dite quer che
vve pare, ma è ’na vera camora. Infatti succede spesso che, quarche ggiocatore
che è stato escruso dar beve, si je capita poi la sorte a llui de commannà’,
allora, òprete celo! se fa ’na bbevuta tale de vino, che s’imbriaca ar punto de
nun arèggese ppiù in piedi, e ar primo che je fa’ un po’ l’occhio storto,
succede bburiana.
A Roma se dice pe’ ruzza, che lo statuto de la Passatella
sta scritto a Ccampidojo, perchè sino a mmó nun se conosceva. Ma adesso che cce
l’avemo, speramo, che, dar momento che dde ’sto ggiôco nun se ne pô fa’ a
mmeno, quanno succede quarche cquistione, quarcuno ce se vienghi a sguercià’
sopra pe’ fa’ in modo che l’affare finischi senza sangue.
I. — Er vino der
giôco.
Quasi sempre ’gni ggiocatore paga un quarto de litro, che
ssarebbe, press’a ppoco, una bbevuta ggiusta, ossia un bicchiere; vordì pperò
che nun je fa gnente si la posta der vino è dde ppiù o dde meno.
Certe vorte se fa la Passatella cor vino vinto in un
antro giôco; puta caso a pari e disperi oppuramente a mmóra;
in ’sto caso, li ggiocatori de la Passatella nun hanno da pagà’ gnente.
Oppuramente si sse fa la Passatella co’ ddu’ qualità
dde vino, rosso e bbianco, asciutto o ttonnarello; e ssì, mettemo, c’è divario
de prezzo, ’gni ggiocatore paga la su’ purzione pe’ quella qualità che ss’è
bbevuta.
II. — La Conta.
Stabilita la persona da che sse deve principià’ la conta,
tutti li ggiocatori in ner temp’istesso, bbutteno un certo nummero de deta
d’una mano, e questo se chiama bbuttata.
Le deta bbuttate se tiengheno ferme, senza ciriolà’
insinenta che nun so’ state contate tutte, e ffatta la somma; e ddoppo
incomincianno a contà’ dar giocatore stabilito uno se seguita in giro da
dritta a mmancina uno doppo l’antro, dua; tre, quattro, ecc. un nummero pe’
ggiocatore. A quello che je tocca l’urtimo nummero, ha dritto d’esse Conta
e je va ppuro de dritto una bbevuta. Bbevuta che nun è mmisurata; la Conta
tanto po’ ffa cconsiste la su’ bbevuta in un bicchiere, tanto se po’ bbeve
tutto er vino, abbasta però cche sse lo bbevi tutto de ’na tirata e ssenza mai
ripijà’ ffiato. Er celebre Secchiotto de li Serpenti fu cchiamato
presempio accusì, pperchè ’na vòrta che je toccò la Conta, se scolò de
’na tirata sei litri de vino, che aveva messi drent’a un secchio, senza
aripijà’ ffiato.
III. — La cacciata de li Regnanti.
La Conta caccia li Regnati, cioè er Padrone
e er Sótto, facenno in modo da scejelli a vvoce e nno ccor gesto. Li pô
ccaccià’ ddicennoje: Voi sete er Sótto: Voi sete er Padrone; oppuro cor
dì’ a un giocatore: Posso bbeve? e quello, pe’ ’sta domanna, s’intenne
ch’è ffatto Sótto; e ddicenno a un antro: Commannate, s’intenne
pe’ sta parola che quell’antro è stato fatto Padrone.
Attenta bbene ch’er Sótto se caccia sempre prima der Padrone.
Quanno la conta sceje er Sótto dicennoje: Posso
bbeve? er giocatore che, cco’ sta domanna s’intenne fatto Sótto,
arisponne a la Conta: Bbevete oppuro No. Si arisponne Bbevete,
la Conta, ortre la su’ bbevuta de dritto, ce n’ha un’antra de
concessione, abbasta però cche je l’accordi puro er Padrone.
IV. — Er Padrone.
Er Padrone, come ve faremo vede ne la regola de le bbevute,
arimane padrone der vino ammalappena hanno bbevuto la Conta cor Sótto.
Er Padrone se pô bbéve er vino a bbicchieri, a mmezzi
bbicchieri etteccetera come j’aggarba: ma nun cià ffacortà de fallo
bbéve pe’ distinzione a un antro ggiocatore. Vordì, cche quanno vò ddà’
’na bbevuta a un antro, lo manna pe’ llicenza, come vederemo in
appresso, e dopo arientra subbito in padronanza der vino appena fatta la detta bbevuta.
Er Padrone pô ddà’ la facortà ar Sótto de
dispone der vino e dde le bbevute.
Quanno è tterminato er vino der giôco ne le misure, tutte le
bbevute ggià ddispensate e incora nun consumate arientreno in proprietà dder Padrone,
si a questo je pija l’estro de ricramà er vino che sse trova a ttavola.
Nun deve dipenne da ’sta regola er vino de le bbevute de la Conta
e dder Sótto, e la bbevuta de questo, sippuro l’avessi ceduta a antri;
perchè ’ste du’ bbevute so’ dde dritto e ccianno la supririorità sur Padrone.
V. — Er Sótto.
Come er Padrone pô ddispone der vino, accusì er Sótto
pô ddispone de la Passatella.
Er Sótto accorda o nnega le bbevute, le trasferisce a
antri o sse le fa llui. Insomma: er Sótto è er Tiranno der giôco.
Però si sse dà er caso che un giocatore mannato pe’
llicenza invece de domannaje er permesso de bbeve, dice ar Sótto: passo
oppure fo ppasso, allora (in sto caso solo), er Sótto nun pô
arigalà la bbevuta a cchi je pare, e je tocca a ffàssela a llui.
VI. — Le bbevute.
’Gnì ggiocatore pô ffa’ cconsiste la su’ bbevvuta
puro in un sorso de vino.
Le bbevute che sse mettevo ner bicchiere ponno esse fatte a
commido; quelle che sse fanno in una misura, in un bucale o in un ricipiente
ppiù granne, oppuro quelle che intanto che sse bbeve se sversa er vino ner
bicchiere p’ariempillo, deveno esse fatte a ggarganella o ddimo tutte de ’na
tirata senza mai aripijà’ ffiato.
La prima bbevvuta va de jura a la Conta,
e nu’ la pò ccede a gnisuno.
La seconna bbevvuta va de jura ar Sótto.
Potenno er Sótto dispensà’ le bbevute po ccede la sua
a ll’antri, facenno caso però cche ffacennose la sua da lui, se pò bbeve de ’na
tirata tutt’er vino der giôco; ma vvolènnola dispensà’ a ll’antri, la bbevuta
che j’aspetta ha dda consiste in un bicchiere solo.
Quello che ss’è ffatto la bbevuta der Sótto,
si in appresso è mmannato pe’ llicenza dar Padrone, in cammio de
domannaje da bbeve je dice: Fo ppasso, er fa’ passo, in ’sto
caso, nun è un atto de ssuperbia ma un comprimento: perchè accusì er giocatore
cià ccampo d’aristituvì’ ar Sótto la bbevuta che questo j’ha cceduto
prima.
Vvordì che, a nun fa’ passo, in de la circostanza che
avemo detto de sopra, nun guasta er giôco, sta a la coscienza der giocatore si
vvò ppassà’ o nno, per uno screanzato.
Er Sótto bbevènnose tutto er vino de ’na tirata e
ssenza ripijà’ mmai fiato fa arègge l’Ormo ar Padrone, ossia nun
lo fa bbeve.
Ammalappena er Sótto s’è ffatta la su’ bbevuta
er vino der giôco diventa der Padrone.
Si er Sótto ha cceduto a quarcun’antro la su’ bbevvuta,
er Padrone bbevennose tutt’er vino fa aregge l’ormo pur’ ar Sótto;
ma ch’er Padrone se bbevi tutto er vino è un caso raro; anzi certe vorte
nun bbeve pe’ gnente o ttutt’ar più ddoppo èssese fatta una o ddu’ bbevute, mmanna
pe’ llicenza chi je pare e ppiace.
Er giocatore mannato pè llicenza se deve arivorge ar Sótto
e je deve dì: Posso bbeve? Er Sótto je concede o ssi o nno la bbevuta
risponnennoje: Bbevete oppurarnente: Bbeverà er tale, o bbeverà
pe’ vvoi er tale. La bbevuta levata a uno e ddata a un antro se
chiama bbevuta de risbarzo, e gnisuno pô ffa ppasso su ’sta bbevuta
e nun se pô arifiutalla de bbeve. Vordì’ cche l’invitato a bbeve ppo ffa’
cconsiste la su’ bbevuta mmettenno appena la bbocca ner bicchiere; appuro,
com’è in dritto, de bbevesselo tutto.
Er Sótto po’ risponne puro: Bbeveró io pe’ vvoi,
o risponnenno de no, po’ bbeve puro. Er Sótto pô ppuro arisponne
ar Posso bbeve in ’sto modo: Si nun ha ssete er tale, bbeverete voi.
In ’sto caso, dipenne da quer tale o a bbeve o a ddì: Nun ho ssete; o a
risponne: Bbevete voi; ma bbisogna annacce piano perchè st’atto de
ggenerosità ve pô ffà regge l’Ormo; e dde ’st’affronto nun ve ne
poteressivo lagnà ccor Sótto, che vve poterebbe arisponne de bbotto: Nun
v’ho ddato più dda bbeve, perché nun avevio sete. Doppo ’gni bbevuta er
vino aritorna a esse robba der Padrone, che pô ribbeve, o rimannà’
ppe’ llicenza.
Ner tempo de la Passatella nun è ppermesso a li ggiocatori
de bbeve antro vino che quello der giôco. Vordì che quelli che intanto che
magneno so’ invitati a ffa’ la Passatella ponno puro seguità’ a mmagnà’
e a bbeve.
Però a gnisun giocatore, che pprima de la conta nun
stava magnanno, è ppermesso d’ordinasse quarche pietanza intanto che ddura er
giôco; sinnò poterebbe trovà’ quarche rampino pe’ nu’ ’sta a la regola der
medemo.
Tanto er Padrone è ppadrone de mannà ppe’ llicenza
ppiù vorte er medemo ggiocatore, quanto er Sótto pô dda ppiù bbevute a
la persona medema.
VII. — L’Ormo.
In de la Passatella chi nun assaggia er vino se
chiama órmo; e è ppiù l’affronto e la rabbia d’esse chiamato accusì, che
dde nun beve.
Da che ne sii venuto er nome d’órmo, sarebbe
indificile a ddisse. Pe’ fasse una idea de la cosa, se deve fa ccaso, che nun
se dice a un giocatore che nun ha bbevuto Voi sete un órmo, ma Vvoi
avete aretto l’órmo; e ben anche se dice so’ órmi er tale e er
tal’antro, s’intenne sempre de dì’ cche hanno aretto l’órmo er tale e er
tale antro.
Er giocatore dunque che nun ha bbevuto nun viè’ arissomijato
a un órmo, ma è uno che ha aretto l’órmo.
Sicchè, pe’ ddinne una, famo conto che, ppresempio, in
quarche mmerenna fatta in campagna, in vicinanza d’un órmo, sii
ariuscito a la commitiva de fallo aregge a un compagno de loro, ppiù minchione
dell’antri, dicènnoje: Tiè’ fforte l’órmo che ccasca, o quarche cosa
d’accusì; e ttratanto loro se saranno scolato er vino a la bbarba sua.
Ariccontanno poi er fatto, dicenno che er tale reggenno
l’órmo era arimasto senza bbevuta pò esse che dd’allora sii venuto er detto
d’arègge l’órmo.
Abbasta: infine, sii un po’ come se sia, er fatto come sii
venuto er dì’ aregge l’órmo a nnoi nun ce n’importa gnente; a nnoi
ciabbasta d’avèvve fatto capì’ si cche ccosa è ll’órmo in de la Passatella.
Nun s’accustuma de fa un órmo solo, armeno armeno se
fa aregge sempre a ddua; perchè èsse fatto órmo solo è un gran
affronto, e ffa ccapì’ che ffra er Sótto e er giocatore che ha aretto
l’órmo, c’è odio forte.
Quanno in de la Passatella ce so’ stati ppiù órmi
s’ausa de dà’ la riavuta facenno un’antra conta, ossia un’antra vorta er
giôco.
VIII. — Le amancanze ner giôco.
La Passatella se chiama ggiôco de Voce, sicchè
ggiocanno gnisuno se deve fa ccapì’ cco’ li ggesti ma cco’ la voce.
Si ffam caso, la Conta facesse er Padrone e er
Sótto cor gesto de la mano, invece de nominalli a vvoce, doppo la bevuta
de la Conta, bbeverebbe er Sótto; ma siccome questo nun sarebbe
stato nominato a vvoce, tutti li ggiocatori potrebbeno bbeve; perchè, in sto
caso, er giôco sarebbe stato, come se dice, rotto, perchè averebbe
bbevuto uno che nun è stato mentuvato Sótto.
Quanno uno, mannato pe’ llicenza dar Padrone,
invece de chiede la bbevuta ar Sótto je dice passo o ffaccio
passo, si er Sótto invece de bbeve lui, dasse la bevuta a un
antro sarebbe un’amancanza; e allora er giocatore che ha ffatto passo pô
impedì’ che la bbevuta fusse fatta da quell’antro, essenno in facortà de
bbeve lui senza er permesso der Sótto.
Er giocatore che bbeve in un ricipiente ppiù granne der
bicchiere, o cche intanto che bbeve ner bicchiere lo va riempenno, pô bbeve,
come avemo detto, sino a ttanto che nun aripija fiato e cche s’ingozza er vino.
Quanno stacca da ignottì’, ccosa che je se vede guardannoje
er gargarozzo, ha cchiuso la su’ bbevuta, e ddeve cede er vino; e nu jé
vale manco si se ttiè’ er vino fermo in bocca, perchè pô aripijà’ ffiato da le
froce der naso.
Si ccontuttociò dd’avè aripijato fiato e dd’avejelo
avvertito seguitasse la bbevuta, commetterebbe un’amancanza, e ssarebbe
obbrigato a ppagà’ ttutt’er vino.
Vordì cche ssi ppresempio lo sversa pe’ ddisgrazia mentre se
fa la su’ bbevuta, sii ner mette er vino ner su’ bicchiere, sii quanno
ce l’ha mmesso, allora je se perdona; ma nu’ se perdona però ar giocatore che
bbevenno drento un ricipiente ppiù ggranne der bicchiere se lassa pe’ jottonità
sversà’ er vino addosso; perchè in quer caso, er vino sversato pô ttoccà
a un antro ggiocatore. Puro allora quello ch’amanca è obbrigato a ppagà’
tutt’er vino der giôco.
E ssempre puro obbrigato a ppagà tutto er vino der ggiôco
quello che lo fa apposta a sversanne puro un goccettino.
Gnisun giocatore pô ccede una parte o tutta quanta la su’ bbevuta
a un antro ggiocatore; come ppuro nun è permesso de dà’ dda bbeve a ggente fôra
der giôco, er vino der giôco stesso; chi lo facesse commetterebbe un’amancanza
forte e ssarebbe puro obbrigato a ppagà’ ttutt’er vino.
IX. — Le bbirberie der giôco.
Quanno è arimasto un bicchiere solo de vino, si er Padrone
volesse ffa’ bbeve un giocatore che nun ha bbevuto, pô empì’ er bicchiere e
ddì’ ar Sótto: O bbeve er tale o bbevo io. Si er Sótto nun
è ppratico, o nun vô fa ddispetto ar Padrone, concede la bbevuta a quer
tale; ma pperò, guasi sempre, er Sótto pe’ nun fasse suverchià risponne
ar Padrone: Fate er giôco, ossia voi fate er Padrone e nun
cercate de commannamme a mme cche ssò er Sótto; oppuramente arisponne: Bbevete
voi.
Er Padrone pô mannà’ pe’ llicenza dicenno: Cor
un goccio de riserva manno pe’ licenza er tale. Si er Sótto
accordasse la bbevuta, o la negasse pe’ ddalla a un antro, allora ar Padrone
se poterebbe bburlà’ der Sótto dicennojé: Fermo, ho fatto la riserva,
— e ssé bbeve lui er vino.
Er Sótto però si è asperto der giôco, prima de dà’ o
dde negà’ la bbevuta dice ar Padrone: Consumate la vostra
riserva, e allora er Padrone se bbeve tutto er vino, oppuro fatta la
su’ bbevuta de riserva, er Sótto pô ddispensà’ la bbevuta a cchi
vvò’; bbasta però che quer tale ch’era stato mannato pe’ llicenza nun
dichi fo ppasso, perchè, ssi lo dice, er Sótto, come avemo detto
prima, quela bbevuta se la deve fa’ llui.
Er Sótto
ha dritto che je se chiedi la bbevuta a vvoce chiara e a lettere
spiegate.
Quanno je se chiede la bbevuta pô risponne: Chi vvé la pô
nnegà’? E allora si er giocatore se crede che ccó sta risposta er Sótto
j’abbi accordato da bbeve, se sbaja, prova ne sii, che quanno se sta
pp’accostà’ er bicchiere a la bbocca er Sótto je dice: Fermo, ve la
posso negà’ io. Apposta er giocatore ner sentisse dì: Chi vvé la pô
nnegà’, ddeve arisponne: Voi sortanto. Guasi sempre, fatta ’sta
risposta, er Sótto concede la bbevuta; ma je la poterebbe puro negà’
dicennoje: So’ ccontento che lo sapete, pe’ vvoi bbeverà er tale.
Er Sótto, come avemo detto, essenno er Tiranno
der giôco, pô ruzzà’ da impunito co’ li ggiocatori; sicchè certe vorte a le
mannate pe’ llicenza arisponne: Quanto ve’ n’annerebbe? Oppuro: Avete
sete? e via dicenno. Er giocatore deve arisponne: Quanto ve ne pare a
vvoi, oppuro: Averebbe sete, ma nun sò si vvoi me date da bbeve.
È accusì, sapenno scimmià’, cche s’ottiè’ dda bbeve, e, si
sse fa ffiasco, nun c’è gnente da canzonà’, perchè er giocatore ha ffatto
conosce che ha ggià ccapito l’intenzione der Sótto. Ma ssi mmettiamo, a
quer quanto ve n’annerebbe, arisponnesse: Un bicchiere, er Sótto
direbbe: Giusto quanto me ne va a mme, oppuro: Ggiusto quanto je ne
va ar tale. Si ppoi er giocatore a l’avete sete, arisponnesse: Assai,
er Sótto direbbe: Ce n’ho ppiù io, però, oppuramente: ce
n’ha ppiù er tale, bbevenno lui, o quer tale a cche ha ddato la bbevuta.
Quanno c’è arimasto poco vino der giôco er Sótto
pe’ ddà’ dda bbeve a cchi nun ha bbevuto, o a ’na parte de questi, a la mannata
pe’ licenza, arisponne: Ve contentate de quanto ve ne do io? Si er
giocatore arisponne de Sì, se contenta de la bbevuta che jè dà er Sótto,
si ppoi vo’ la bbevuta libbera allora, arisponne de No; ma ppe’ ssolito
in sto caso er Sótto nu’ je dà dda bbeve.
Er giocatore a le vorte pe’ mmiccà’ er Sótto, facenno
in finta de chiede la bbevuta dice: Pàsso bbevi invece de Posso
bbeve? Si er Sótto nu’ lo capisce e llevannoje la bbevuta la dà
a un antro, je succede quello che ggià avemo detto riguardo ar fo ppasso
der giocatore ner capitolo de l’amancanze. E ppe’ questo ch’er giocatore ha
dritto de pretenne che le bbevute je siino domannate a vvoce chiara e nno a
mmezza bbocca.
Er giocatore mmannato pe’ llicenza, a le vorte dice
ar Sótto: Si nun ho ssete io datelo a cchi vve pare; ma er Sótto
però ddeve arichiamallo all’ordine dicennoje: Chiedete bbene la bbevuta,
e si er giocatore ciariòca co’ la stessa risposta, er Sótto bbeve lui.
Certe vorte er giocatore stanno in forse ch’er Sótto
nu’ je dia la bbevuta, nu’ je la domanna pe’ nun sentisse arisponne: No;
e je dice: Fate come ve pare, fate e ddisfate. In sto caso er Sótto
pô dda’ la bbevuta a cchi vvô.
Quanno s’arimane de concerto de fa’ ddu’ Passatelle,
e s’hanno da fa’ ddu’ Conte prima d’incomincià’ er giôco, a quello che
j’è ttoccata la conta jè se domanna che sceji li Regnanti prima
de fa’ la seconna conta.
La prima Conta però sceje sortanto er Sótto,
senza sceje er Padrone, prima perchè nun è obbrigato a scejello e ppoi
perchè, ffatta la seconna Conta, tutte ddua le Conte se fanno tra
dde loro Padroni.
X. — Le passatelle in amicizia.
La Passatella nun se fa sempre sur serio e nun se sta
ssempre troppo attaccati a le regole; perchè ccerte vorte fra amichi se fa ppiù
una Passatella pe’ ppagà’ er vino tanto peromo, senza sta a ffa’ ttanti
comprimenti a cchi lo paga, che per antri motivi; sicché in ’ste Passatelle
senza mette mente a le regole, chi bbeve bbeve. Ce sò ppoi certe antre Passatelle
puro ppiù a la bbona fatte in quest’antro modo. Appena fatti li Regnanti
e portato er vino a ttavola, strillanno «raus!», chi pija una misura chi
un’antra, ognuno se mette a bbeve a la sanfasò, senza curasse tanto di chi
aresta a ddenti asciutti, e questi, come succede, so’ quasi sempre li Regnanti
che je tocca a riccommannasse a ll’antri dicennoje: Armeno fatecene
assaggià’ un góccio.
Si la Passalella fusse sempre fatta accusì nun
sarebbe un giôco vizioso: anzi proverebbe che la ducazione l’averebbe scafato e
insignorito; tant’è vvero che ffatto da certi è mmotivo de bburiane, ffatto da
antri è mmotivo de scherzi e dd’allegrie!
|