Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText CT - Lettura del testo

  • PARTE VI. SAGGIO DI VECCHIE PAROLE del Gergo dei Birbi
    • Aggiunte agli Usi, costumi, ecc.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Aggiunte agli Usi, costumi, ecc.

Al N. 93, La mano, ecc., aggiungere:

«Quele pèllétte ciuche ciuche, che ccerte vorte créscheno intorno all’orlo de llogna de le deta, sottutte bbucìe che ddimo: a ’gni bbucìa che ddimo ce ne spunta una».

 

Al N. 137, La bbenedizione de le bbestie a Sant’Antonio, aggiungere la seguente nota:

«Ora essendo stata ridotta ad ospedale la chiesa di Sant’Antonio all’Esquilino, la stessa festa, ridotta a più modeste proporzioni, da parecchi anni si solennizza nella chiesa di Sant’Eusebio in piazza Vittorio Emanuele».

 

Al N. 205, Quello che ssé magna in certe aricorenzie:

«Er giorno San Filippo Neri, che vviè’ a li 26 de maggio, a ppranzo, sé màgneno le fravole».

«In ottobbere poi, come v’ho ddetto, maccaroni e ppolli a ttutto spiano. Anzi la ggente moscétta che nun poteva comprà’ li polli, peffacrede’ ar vicinato che in certe aricorenzie a ccasa loro li pollispregaveno, annàveno dar pollarolo a ccomprà’ le penne e ppoi le sparpàjaveno fôra de la porta casa».

 

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License