Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte I.   Medicina popolare
    • 16. — La cura a li denti.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

16. — La cura a li denti.

Pepresevvalli da le cariatide1 e dda qualunque antro malanno, sciacquàteveli matina e ssera cor piscio callo. Er piscio serve puro a mmantienelli bbianchi e ppuliti.

Je fa puro bbene la povere der pane abbruscato, quella der carbone pisto, la cénnere der sighero o er bicarbonaro in porvere.

 

Peffasse passà’ o ccarmà’ lo spasimo che ddanno li denti cariati, fa bbene a mettecce sopre un mozzone de sighero, o a sciacquasse la bbocca collacquavita.

 

Un antro rimèdio, che ffa una mano santa, è questo:

Pijate un osso de pèrsica, mettételo su la cennere calla a riscallà’, e ppoi mettétevelo in bocca da la parte der dènte che vve dóle, e vvederete ch’er dolore ve se carma.

Sibbè’ che llunico arimedio, quanno queli bboja dènti dòleno, è d’annà’ da padre Arsènigo2 a San Bartolomeo all’Isola, e de fasse mettela radica ar sole3. (Vedi: Peguarì’ la tignola à li denti. N. 110).




1 Carie.



2 Padre Orsenigo, benemerito e popolare dentista dell’ordine de’ Fate-bene-fratelli, ora defunto.



3 Di farseli togliere.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License