Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte I.   Medicina popolare
    • 36. — Pe’ la sdilombatura.
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

36. — Pe’ la sdilombatura.

Bisogna che l’ammalato se metti steso lóngo a ppanza per aria sopra a ’na tavola da letto che starà appoggiata a li du’ capi su ddu’ zoccoli o ddu’ ssediole bbasse.

Intratanto ch’er malato stà accusì steso longo, una femmina che nun sii però ni una su’ parente, ni una donna de casa de lui, se deve arzà’ un tantinello la vesta, e sse deve mette a ccavallo a la tavola indove stà er malato, e ddritta in piede i’ mmodo che ppossi camminà’ in in su e in in giù.

Fatta ’sta funzione, se deve arivortà’ ar pazziente che ccià ssotto ar cavallo, e ssempre camminanno in su e in giù, je deve di’ ’ste parole precise:

DONNA — Omo perchè tte sdilombassi?

OMO — E ttu perché accoppiassi?

DONNA — Perché ppiacque a la Vergine Maria: che che ’sta sdilombatura le se ne vadi via.

‘Sto rimèdio è ttanto mai sicuro che nun passa er giorno che uno l’ha ffatto che ggià nun se senti mejo.

Er giorno appresso poi pô sta’ ppuro certo che si stava a’ lletto s’arza e se ne pô ppuro annà’ p’er vantaggio suo.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License