Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte I.   Medicina popolare
    • 46. — Cure che s’hanno d’avè’ a le crature.
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

46. — Cure che s’hanno d’avè’ a le crature.

Nun bisògna mai bbacialli sur collo si nnó je se fa pèrde er sònno.

 

La prima cosa che je se’ déve dà’ ppe’ ppurga è la savonèa.

 

Insinènta che la cratura nun finisce un anno d’età, nun bisogna spuntaje l’ógna a le detine, si nno quanno so’ granni divènteno lombétti2.

 

Sino che nu’ spunteno er primo dènte, nu’ jè se deve mette, anche pe’ ruzza, un cappèllo da òmo in testa, si nnó li denti je vieranno néri e radi.

 

Er sangozzo jé fa ccresce er core, e er pianto jé fa bbèlli l’occhi.

 

A le crature nun bisogna menàje in testa co’ le canne; nun bisogna faje traversà’ da ’na parte a ll’antra li tavolini; nun bisogna fàsseli passà’ fra le gamme; e nun bisogna pesalli, si nnó artrimenti, cureno e’ rìsico de nun cresce de statura.

 

Quanno sé loda una cratura e che ppresempio je sé dice: Come stà ggrassa e ggrossa; come stà bbene, ecc. ecc., bbisogna puro aggiuntacce: Che Ddio la bbenedichi, si nnó je se pó ffa’ er malocchio.

 

Quanno fanno la cacca per tera, in der fà’ la pulizzia, nun bisogna bbuttacce la cénnere sopra, si nnó, povere crature, jé viè’ la sciòrta.




2 Lombetti: ladri.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License