Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte I.   Medicina popolare
    • 1. — Come uno s’accorge che stà pper ammalasse.
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

1. — Come uno s’accorge che stà pper ammalasse.

 

Quanno ve se fanno nere l’ógna de le mano, e cciavete1 l’occhi sbattuti e accallamarati, e la lingua spòrca, allora è ssegno che nun ve sentite troppo pe’ la quale2.

Presempio, a le donne, quanno nu’ stanno bbene, la féde3 jé s’appanna; e, ne lo spostalla un tantinèllo dar déto, ce se troveno sótto un cerchietto nero. Allora, a cchi pprème la salute, la prima cosa che ddeve fa’, appéna nun se sènte sicónno er sòlito suo, è dde pijasse un bon purgante.

De tutte le purghe, la ppiù mmèjo perché llava lo stommico, sbòtta, e pporta via ’gni cosa come la lescìa, è ll’ojo de rìggine.

Quanno, sorèlla, una quarsìasi ammalatia che tte vó vvienì’, trova pulito lo stòmmico, nun te pô ffa’ ttanto danno nun solo, ma tte se leva d’intorno ppiù ppresto.




1 Ad evitare continue ripetizioni: ciavete, cianno, ciò, ciai, cià, equivalgono a: ci avete, ci hanno, ci ho, ci hai, ci ha, ci avemo, ci abbiamo, ecc.



2 Di questo pronome relativo usiamo generalmente il solo femminile singolare la quale o per la quale. Qui nun sentisse troppo pe’ la quale vale: non troppo bene in salute.



3 L’anello nuziale






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License