Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Luigi Zanazzo Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
32. — Pe’ scongiurà’ le streghe. Ortre a li rimedi che vv’ho ddetto prima, pe’ scongiurà’ le streghe, ce ne so’ ttanti antri che li leggerete in ’sto medemo libbero a la Notte de S. Giuvanni ar n° 170. Si ppoi volete sapè’ quarch’antra cosa su le stregonerìe, leggete le mi’ sestine romanesche intitolate: Streghe, Stregoni e Ffaffucchieri, ossia la Notte de S. Giuvanni, indove la quale se vede che, gguasi sempre, la strega che strega le crature, è la sòcera.
A ppreposito de le streghe, anticamente, tutte le vorte ch’er Papa pontificava a Ssan Pietro o in quarch’un’antra de le sette bbasiliche, mannava una maledizzione speciale contro le streghe, li stregoni e li fattucchieri. ’Sta maledizzione er Papa la tieneva scritta sopra un fojo de carta; e quanno l’aveva letta, stracciava er fojo e lo bbuttava in chiesa in mezzo a la folla. Che, pper impossessasse de queli pezzi de carta, manco si ffussi stata pe’ strada, faceva a spinte, a ppugni, a ttuzzi, e a sganassóni.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |