Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
    • 46. — La ciovetta e mmodo de falla fugge.
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

46. — La ciovetta e mmodo de falla fugge.

Nun c’è un antro animalaccio de malagurio come la ciovetta!

Infatti, fatece caso, quanno in d’una casa c’è quarche ppersona che sta ppe’ mmori’, llei che ssente la puzza de mortaccino, pe’ ttre ssere de seguito je va ssur tetto a ppiagne.

 

Dico a ppiagne, perchè la ciovétta cià un canto pe’ ppiagne, e uno pe’ ride.

Si ride nun è sségno cattivo; ma ssi ppiagne, Iddio ve ne scampi!

Apposta si a ccasa, a le vorte, ciavete quarche ccratura in fasciòla, bbisogna che cce state attenta.

Presempio, appena è ssonata l’Avemmaria, si ffôra de la finestra ce tienete le fasce stése, annatele in sur subbito a ritirà’.

Perchè?! Mme fate ride, me fate! Perchè, nun sii mai detto, la ciovetta ve ce fa er malocchio, quela pover’anima de Ddio ve pô mmorì’, vve pô!

Sibbè’ cche cc’è u’ rimedio, che, io che vve parlo, l’ho insegnato a ttante madre, e ttutte m’hanno aringrazziato in ginocchione, m’hanno.

E’ rimedio è questo.

Ammalappena voi vedete la ciovetta, metteteve a strillà’ cco’ ttutt’er fiato:

«Sóra Checca, portale la palétta, pe’ scottà’ er culo a la ciovetta!».

E nun fate a ttempo a ffinì’ che llei che ssente ’st’antifona se mette a vvolà’ ttarmente, ch’er fugge je serve pe’ ccompanatico, je serve!




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License