Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Luigi Zanazzo Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
55. — Un antro modo pé’ ssapello. Aspettate che arivi er giorno de la festa de San Giuvanni. Arivato quer giorno, voi a mmezzoggiorno in punto, pijate un pezzo de piommo, squajatelo sur fôco, e ppoi quann’è squajato, buttatelo in d’una scudella piena d’acqua. Allora vederete che quer piommo, in der gelasse che ffarà, fformerà un sacco de giôcarèlli de tutte le specie. Si ffra queli ggiôcarèlli ce ne vederete quarchiduno che rissomija a uno de li tanti ordegni, che uno de li vostri protennenti addopra in der su’ mestiere, allora, state certa che quer tale, propio lui, sarà quello destinato a sposavve. Si ppe’ ccombinazzione però, er piombo sciorto, in der gelasse in de ll’acqua, nun facessi gnisun scherzo de quer genero, allora pijate quella stessa acqua, spalancate la finestra, e bbuttatela pe’ strada. Er primo de li vostri caschènti2 che ppasserà ssopra a quell’acqua, sarà er fortunato o lo sfortunato che vve sposerà. 56. — Pé’ vvede si llui ve vô bbene. Pijate uno de queli fiori bbianchi e ggialli che sse chiameno Margherite, e strappànnoje quela specie de frangia fatta a ffili, dite a ’gni filo che strappate: «Me vô bbene — accusì accusì — poco — assai —me minchiona». L’urtima parola de una de queste che vve capita a ll’urtimo filo che strappate, quella ve dice er vero.
|
2 Caschènti: pretendenti che si struggono per voi d’amore. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |