Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
    • 122. — La Crésima.
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

122. — La Crésima.

Si uno s’incontra pe’ strada cor una cratura che aritorna da èsse’ accresimata propio allora, è ssegno de bbôn ugurio; perchè le crature appena accresimate porteno furtuna.

A Roma, quanno una porta a ccresimà’ quarche fijo, doppo la funzione in chiesa, se monta in landòne2 a du’ cavalli, e ccor compare o la commare, se ’va a’ ppranzo fôr de porta, e ppoi se va a ffa’ una scarozzata.

In tutto er tempo che sse va in carozza, le crature accresimate hanno da stà a ssede’ ssur soffietto, co’ la loro bbrava fittuccia in fronte e la cannela in mano.

Passata la festa, quela fettuccia che pporta furtuna, s’aripone e sse conserva pe’ ttutta la vita.




2 Landau: Landò con l’aggiunta del ne eufonico.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License