Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
    • 166. — Caìno.
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

166. — Caìno.

Doppo che avebbe ammazzato su’ fratello Abbele, er Signore pe’ ggastigallo, lo condannò a ppartì’ in sur subbito p’er monno de la Luna, e a restacce in sempiterno a ppiagnécce er gran dilitto che aveva fatto.

E accusì, llui, da si cch’er monno è mmonno, stà llasssù addannato e mmaledetto.

E adesso sortanto li cani lo chiameno in ajuto, quanno ciabbuscheno: infatti urleno: caì ccaì!

Quanno la luna è ppiena, fatece caso, e vvederete com’un’ombra in atto de camminà’ cor un fascio de spine su le spalle.

Quell’ombra è Ccaìno in carne e in ossa.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License