Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
    • 170. — La notte e er giorno de San Giuvanni.
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

170. — La notte e er giorno de San Giuvanni1.

La viggija de San Giuvanni, s’aùsa la notte d’annà’, ccome sapete, a San Giuvanni Latterano a ppregà’ er Santo e a mmagnà le lumache in de ll’osterie e in de le bbaracche che sse fanno appostatamente pe’ quela notte.

For de la Porta, verso la salita de li Spiriti, c’era parecchi anni fa, ll’osteria de le Streghe, indove quela notte ce s’annava a ccéna.

A ttempo mio, veramente, non se faceva tutta ’sta gran babbilogna che sse fa adesso.

Ce s’annava co’ le torcie accese o cco’ le lenterne, perchè era scuro scuro allora, ppe’ divuzzione davero, e ppe’ vvedè’ le streghe.

Come se faceva pe’ vvedelle?

Uno se portava un bastone fatto in cima a forcina, e quanno stava sur posto, metteva er barbozzo drento a la furcina, e in quer modo poteva vede’ bbenissimo tutte le streghe che ppassàveno llaggiù vverso Santa Croce in Gerusalemme, e vverso la salita de li Spiriti.

Pe’ scongiuralle, bbastava de tienè’ in mano uno scopijo, un capodajo e la spighetta cor garofoletto.

 

S’intenne che pprima d’uscì’ dda casa, de fôra de la porta, ce se metteva la scopa e er barattolo der sale. Accusì si una strega ce voleva entrà’ nu’ lo poteva, si pprima che sonassi mezzanotte nun contava tutti li zzeppi de la scopa e ttutte le vaghe der sale. Cosa che bbenanche strega, nu’ je poteva ariuscì’; perchè, si sse sbajava a ccontà’ aveva d’arincomincià’ dda capo.

Pe’ non faccele poi avvicinà’ ppe’ gnente, bbastava a mmette su la porta de casa du’ scope messe in croce.

Come la strega vedeva la croce, er fugge je serviva pe’ ccompanatico!

Presempio, chi aveva pavura che la strega j’entrassi a ccasa da la cappa der cammino, metteva le molle e la paletta in croce puro llà, oppuramente l’atturava cor setaccio.

 

Un passo addietro. Er giorno se mannava in parocchia a ppijà’ una bboccia d’acqua santa fatta da poco1; perchè l’acqua santa stantiva nun è ppiù bbôna; e pprima d’uscì’ dda casa o d’annassene a lletto, ce se bbenediveno li letti, la porta de casa e la casa.

Prima d’addormisse se diceva er doppio credo, ossia ’gni parola der credo s’aripricava du’ vorte: Io credo, io credo, in Dio padre, in Dio padre, ecc., e accusì ppuro se faceva de ll’antre orazzione.

Nun c’è antra cosa come er doppio credo pe’ ttienè’ llontane le streghe!

Si ne volete sapè’ dde ppiù ppoi, leggete: La notte de San Giuvanni, ossia Streghe, stregoni e ffattucchiere, scritturate dar medemo ’utore de ’sto libbro.

 

Ammalappena, poi se faceva ggiorno, er cannone de Castello, che aveva incominciato a sparà’ dda la viggija, sparava diversi antri córpi, e allora er Papa, in carozza de gala, accompagnato da li cardinali e ddar Senatore de Roma, annava a ppontificà’, ossia a ddì’ mmessa in de la cchiesa.

Detta messa, montava su la loggia che dà ssu la piazza de San Giuvanni Latterano, ddava la bbenedizzione, e ppoi bbuttava una manciata de monete d’oro e dd’argento.

 

Sappiate poi che la notte de San Giuvanni d’estate è la notte ppiù ccurta de la staggione; e quella de San Giuvanni d’inverno è la ppiù llónga.

E quanno er giorno de San Giuvanni sorge er sole, s’arza bballanno.

 

A ttempo mio, er giorno de San Giuvanni, usava de fa’ un pranzo2 fra li parenti, che cc’è er San Giuvanni ossia fra compari e commare pe’ ffa’ i’ mmodo che ssi cc’era un po’ dde ruzza fra de lloro s’arifacesse pace co’ ’na bbôna magnata de lumache. (Vedi: Streghe, stregoni e ffattucchieri).

Er giorno de San Giuvanni, le regazze da marito, pe’ vvede chi sse sposeranno, hanno da fa’ quello che ho ddetto in ’sto medemo libbro ar nummero 54: Amore.




1 Riti di Cerere-Ambarvalia. (Vedi: DUBINO L., op. cit.).



1 Nelle chiese ve n’erano conche piene, collocate presso le porte. L’ultima a smetterne l’uso fu la parrocchia di Sant’Agostino.



2 Forse le antiche Carisie (grazie) istituite in onore della dea Concordia; si celebravano otto giorni innanzi le calende di marzo, cioè il 22 febbraio di ogni anno.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License