Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Luigi Zanazzo Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
202. — L’imperatore de la Dottrina cristiana. Anticamente l’imperatore de la dottrinèlla cristiana se procramava a la cchiesa der Pianto che stà a ppiazza Ggiudìa. Lì sse faceva la disputazzione de la dottrinella der Bellarmino. Ce pijaveno parte li regazzini de le diverse parocchie, scerti tra li ppiù bbravi che ssapeveno a la mmente tutta la dottrina. Llì, nun m’aricordo bbene, ma mme pare che sse spartiveno in du’ partiti: er partito romano e er partito bbizzantinio; e ppoi se metteveno a quistionà’ tra dde loro come ttanti mozzorecchi. Quello de ’sti regazzi che risponneva ppiù bbene a le domanne e je la sonava mejo de tutti, era da un cardinale fatto imperatore. ’St’imperatore, doppo quarche ggiorno, annava a ffa’ vvisita ar Papa; e je chiedeva, o ppe’ ddì’ mmejo, aveva de jura er dritto de chièdeje una grazzia. Guasi sempre je chiedeva pane e vvino pe’ ttutta la vita; e er Papa, quann’era ppiù granne, je dava un’accupazione in quarche ufficio. In de l’annà’ cche l’imperatore faceva dar Papa, strada facenno, era portato in trionfo, e tutta le ggente strillava — Evviva l’imperatore!
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |