Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Luigi Zanazzo Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
203. — La Madonna der Divin’amore1. A la Madonna der Divin’Amore ce se va e’ llunedì dde Pasqua2. E dde solito ciannaveno sortanto che le femmine. Ecco anticamente com’era l’uso. La mmatina abbonóra se montava in carozza, s’annava a ppija er caffè ar Caffè dde piazza Morgana3, e ppoi se partiva p’er Divin’Amore che stà a ssette mija fôra de porta San Giuvanni a la tenuta de Caster de Leva. Arivati llà, sse sentiva prima de tutto la messa; e ddoppo èssese goduti tutti li gran miracoli che allora faceva la Madonna, come stróppi che bbuttaveno le strampèlle, cèchi che cce vedeveno in sur subbito, regazze indemoniate che vvommitaveno er demonio, donne affatturate che vommitaveno trecce de capelli, et eccetra, s’annava in de le bbaracche a ffa’ ccolazzione, e ddoppo èssese infiorate bbene bbene la testa, er petto, li cappelli, le testiere de li cavalli, co’ li tremolanti4 e le rose, se partiva per Arbano. Llì, sse pranzava, se bbeveva a ggarganella da pe’ ttutte le bbéttole indove c’era er vino bbôno, e ppoi cantanno li ritornelli, se faceva a cchi ppiù ccureva pe’ ritornà’ a Roma. S’intenne che strada facenno s’aribbeveva a le Frattocchie, a le Capanèlle, a Ttor de mèzza via; e dda Bardinótti o a Pporta San Giuvanni, se faceva la ccusì ddetta bbevuta de la staffa. Pe’ strada siccome se faceva a ccurre co’ ttutte le carozze, succedeveno sempre guai: o ccarozze sfasciate, o ggente ferite o mmorte. Arrivati a Roma, s’annava a ppija er gelato ar Caffè dde San Luviggi de’ Francesi1 o a quello de li Crapettari. La dimenica appresso, poi, co’ la somma che cciarimaneva de li sordi che ogni festaróla2 aveva cacciati, s’annava a ffa’ un’antra scarozzata p’er Corso, e ssi cce scappava, un antra magnata fôr deporta. Le lavannare, per annacce, metteno un grosso3 o un pavolo4 peromo5 a la sittimana. Quella de loro che arègge er mammone6 la chiameno la cassaròla7. E quann’è er Divin’Amore, lei, siconno quanto ce trova in cassa, pensa a ffà’ le cose co’ ppiù sfarzo o mmeno sfarzo8.
|
1 Antiche Florealia. Vedi: DUBINO L., op. cit. 2 Il giorno seguente alla Pentecoste. 3 Margana. 4 Tremolanti: fiori o rose artificiali il cui gambo essendo di sottile filo di acciaio, ricoperto di grana d’argento, oscilla al minimo urto. 1 Dove ora si è stabilito un garage per automobili. 2 Ciascuna donna che prende parte alla festa è chiamata così. 3 Grosso: moneta di cinque bajocchi. 4 Pavolo: poco più della nostra mezza lira. 5 Peromo: per ciascuno. Si dice sempre così o che si parli di persone o di cose e in qualunque genere. 6 Mammone: il danaro. 7 La cassiera. 8 Per gli altri usi vedi le mie sestine romanesche: Le ’minente a la Madonna der Divin’Amore. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |