Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
    • 205. — Quello che sse magna in certe aricorenzie.
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

205. — Quello che sse magna in certe aricorenzie.

A Roma, er primo de ll’anno se màgneno le lenticchie e ll’uva; perchè chi mmagna ’ste du’ cose, dice, che cconta quatrini tutto l’anno.

Er ggiovedì ggrasso se magneno le frappe, li bbocconotti e li raviòli.

In quaresima, ceci, bbaccalà e mmaritòzzi a ttutta battuta.

Er giorno de San Giuseppe, le frittèlle e li bbignè.

Er giorno de Pasqua, l’agnèllo, er brodetto, l’ôva, er salame e la pizza rincresciuta.

In aprile: caprétto ggentile.

Pe’ l’Ascensione (24 de maggio), la ggiuncata.

La notte de San Giuvanni (24 de giugno) se magneno le lumache.

Pe’ settembre: l’uva ch’è ffatta e ’r fico che pènne.

In ottobbere che sse fanno le vignate, gnòcchi e mmaccaroni a ttutto spiano.

Pe’ li Morti, se magneno le fava pe’ mminestra, e ppoi le fava da morto dórce e ll’ossa da morto.

Pe’ Ssan Martino (11 de novembre) s’opre la bbotte e ss’assaggia er vino nôvo.

Pe’ Nnatale se magneno li vermicelli co’ l’alice, l’inguilla, er salamone, li bbroccoli, er torone, er pangiallo, et eccetra et eccetra.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License