Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
    • 214. — Er vennitore de mózze.
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

214. — Er vennitore de mózze.

Co’ ’na mucchia de pezzi de sigheri, che nnojantri chiamamo: cîche, mózze, mózzóni e bberzajèri3, tutti ammucchiati in diversi foji de carta straccia, stesi per tera, er mozzarólo s’appostava, le domeniche a mmatina, pe’ le piazze e ppe’ le strade indove li villani e li bburini bbazzicàveno, pe’ vvennéjeli.

Nojantri queli poveri villani, pe’ scherzo, li chiamamio: Ingresi de piazza Montanara.




3 Mozziconi di sigaro. Le ciche e le môzze sono pezzetti; mozzoni e bersaglieri si chiamano così quando sono dei pezzi di sigaro due o tre volte più lunghi delle môzze. Il mezzo sigaro toscano si chiama pure: mezzo bengallo. E il sigaro Branca: cornutello. Così si dice tirajòlo il sigaro che tira, e ganassino quello che non tira.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License