Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Luigi Zanazzo Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
236. — Scanderbeg. Veramente li romaneschi lo chiameno Scannabbécchi: ma è llo stesso. Guasi da piede a la salita de Montecavallo, a ddritta de cchi la scénne, prima de svortà’ pper annà’ a Ssant’Anastasio e Ttrèvi, c’è un vicoletto che ddà ssopre a ’na piazzetta chiamata Scannabbécchi (Scanderbeg). Mbè’ llì, ssempre a mmano ddritta, c’è una casa indove sur portone c’è un ritratto d’un vecchio co’ ttanto de bbarba e un tòrcolo in testa. Que’ ritratto sarebbe ’sto Scannabbécchi in persona, che ttanto tempo fa, scappato da la Turchia pe’ nun morì’ impalato, se rifuggiò a Roma, se comprò quela casa, ciabbitò ttanto tempo e cce morì. Chi ddice che sii stato un re, chi un gran generale, chi una cosa e cchi ll’antra. Er fatto sta, e è, cche pprima de morì’, sse fece fa’ quer ritratto sur portone, e passò quela casa a l’eredi cor patto che tutte le vorte che er su’ ritratto se fussi scassato o ruvinato, je l’avesseno fatto aridipigne de bber nôvo. Quer tale de l’eredi che nun avessi mantienuto er patto, aveva da perde la casa. Infatti, doppo tanto tempo, si cce fate caso, e’ ritratto se mantiè’ ssempre nôvo, perchè li padroni de la casa a’ l’effìggia de Scannabbécchi1 ogni tanto je ce danno una ritoccata.
|
1 Giorgio Castriota, celebre capitano albanese a cui venne posto il nome di Scanderbeg: Iskender-bey (Capo Alessandro) per il suo valore, la sua intelligenza e la sua bravura. Nato nel 1414, morì nel 1467 in Alessio. Era il quarto figliuolo di Giovanni Castriota, potente signore d’Albania, alla morte del quale Murad II prese possesso del suo dominio. Ma Scanderbeg si sollevò contro il Sultano usurpatore, in breve si fece padrone di tutto l’Epiro di cui fu proclamato re. Respinse più volte gli eserciti di Murad e di Maometto II e li sterminò in parecchie battaglie: in una delle quali vi aveva preso parte, con duecento mila uomini, lo stesso Maometto II, il conquistatore di Costantinopoli! |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |