Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte III. Giuochi fanciulleschi divertimenti, passatempi esercizi
    • 50. — Trucci, trucci, cavalluccio.
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

50. — Trucci, trucci, cavalluccio.

Si piglia a cavalcioni sulla gamba destra un bambino e agitandolo in guisa da imitare il trotto del cavallo, si vien dicendo:

 

«Trucci trucci, cavallucci

Chi è cche vva a ccavallo?

E’ re dé Portogallo,

Co’ la cavalla zzòppa.

E cchi l’ha zzoppicata?

La stanga de la porta.

Dov’è la porta?

L’ha bbruciata er fôco.

Dov’è ’r fôco?

L’ha smorzato l’acqua.

Dov’è ll’acqua?

L’ha bbevuta la vacca2.

Dov’è la vacca?

E’ ita in campagna;

A ffà ccastagna

A ffà castagna!».

 

Ovvero si dice anche:

 

«Cavalluccio, trò ttrò,

Pija la bbiada che tté do;

Pija li ferri che tté métto,

Per andare a San Francesco

San Francesco, bbôna via,

Per andare a ccasa mia.

A ccasa mia c’è un altare,

Con tre mòniche a pregare.

Ce n’è una ppiù vecchiétta,

Santa Bàrbera, bbénédetta!»1.

 

Ed anche così:

 

«Trucci trucci, cavalli morèlli,

So’ arivati a le porte de Roma;

E ciavéveno li campanèlli,

Trucci trucci, cavalli morèlli!».

 




2 Si dice anche: o la capra, o il bove.



1 Variante: «Quant’è bbella ’sta scucchietta!».






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License