Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Luigi Zanazzo Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
54. — Seta monéta. La mamma, per trastullare il bambino, se lo mette a sedere di faccia sulle ginocchia; lo prende per le manine e spingendolo avanti e indietro gli canticchia questa filastrocca:
«Séta monéta, Le donne de Gaeta Che ffileno la séta La séta e la bbambace. Carlino1 me piace, Che fa ccantà li galli; Li galli e le galline Co’ ttutti li purcini. Guarda in ner pozzo, Che cc’è un gallo rosso Guarda in quell’antro Che c’è un gallo bbianco; Guarda su’ lletto Che cc’è un ber confètto: Guarda llassù Che cc’è cuccurucù!».2
O se si vuole, si canticchia:
«Séta monéta, Le donne so’ dde séta; L’ommini so’ dde stoppa A Carlino1 una mm... in bocca!».
O anche:
«Séta, sétòla, Carlino2 che vva a scóla Papà je compra la sediòla, Mamma el canestrello Tutto pieno de pizzutèllo! Santa Croce bbè a bba, La maestra mé vô ddà, Me vô dà co’ la bbacchetta, Santa Croce bbenedetta! Santa Croce, pan e nnóce Fichi secchi, mortalétti, Butteli ggiù pe’ ttutti li tétti».
|
1 Il nome a piacere. 2 Variante: «La séta é la bambace Giuvanni mé piace Mé piace Giuvanni Co’ li carzoni bbianchi Co’ lo stuppino ar culo Tira carci com’un mulo!». 1 Il nome a piacere. 2 Id. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |