Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte IV. Indovinarelli, bisticci scioglilingua.
    • Indovinarelli.
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

Parte IV.

Indovinarelli, bisticci
scioglilingua.

 

Indovinarelli.

 

Indovina, indovinarèllo:

A cchi cc’indovina je do un anèllo10.

 

1. — Vé lò dico, vé l’ho ddetto,

Vé lò torno a ddi’ dde nôvo,

Fra le donne m’aritrovo.

E si vvoi nu’ lo sapete,

De cervèllo duro séte11.

 

2. — Ce sta una finestraccia

Co’ ddrento una vecchiaccia

Che ccór un dènte

Chiama tutta la ggènte.

Enne e nè,

Azzeccate che ccos’ è.

 

3. — In cèlo c’è, in terra no; le zzitèlle ce n’hanno due; le maritate nun ce ll’hanno. Luiggi ce ll’ha davanti; Giulio dedietro. E Ppietro, povero Pietro, nun ce ll’ha ni ddavanti ni ddedietro.

 

4. — A Nnapoli c’è una donna. El nome ve l’ho ddetto. Indovinate come se chiama?

 

5. — Io cammino e ddico el vero

Finchè sso’ ssano e ssíncèro.

Ma ssi mme viè’ una mmalatia,

Io ve dico una bbucìa.

Ma si un medico valente

Trovo che mme sappia bben guarire,

La verità ritorno a ddire.

 

6. — Io ce ll’ho; ttu nun ce ll’hai.

Viè’ dda me cche ll’averai:

Metti el tuo accanto al mio

E l’averemo tu ed io.


7. — Io ciò12 una cosa che ttutto er giorno sta affacciata e la notte s’aritira.

Ell’è l’è, indovinate che ccos’è?

 

8. — Quali so’ queli fili che ddar cèlo ariveno giù in tera?

 

9. — Qual’è quela cosa che sta fferma e cche ccammina?

 

10. — Qual’è quela cosa che vva in giù ridènno e riviè’ in su ppiagnènno?

 

11. — Mura vérde, cammere rósse, mòniche nére: chi c’indovina je do ddu’ pére.

 

12. — È ccòtta e nun se magna.

 

13. — Tombolicche, tombolava,

Sènza gamme camminava,

Sènza cu... s’ areggeva:

Come diavolo faceva?

 

14. — Qual’è quela cosa che li signori se la metteno in saccoccia e li poveretti la bbùtteno via?

 

15. — Io ciò una cosa che in cammera riposa: nun fila, nun cuce, nun tèsse, e de corame se riveste.

 

16. — Du’ lucènti, du’ pungenti, quattro zzòccoli e una scopaccia.

 

17.— Io ciò una cosa in terra santa:

Si ttócco le bbudèlla, er morto canta.

 

18. — Alto alto padre,

Bbassa bbassa madre,

Neri neri figliolini,

Bianchi bbianchi nipotini.

 

19. — Io tiengo un panno; me lo metto bbianco, me lo levo rosso, e cce fo er commido mio.

 

20. — Nun è mare eppur fa ll’ onda;

Nun è ppécora e ssé tónda;

Nun è ppesce e pporta spina

Gran dottor chi cc’indovina.

 

21. — Qual’è quela cosa che ccruda nun se trova e ccòtta se bbutta via?

 

22. — Io ciò un salone, co’ ttutte portrone intorno, e una bballerina i’ mmezzo, che bballa ttutt’er giorno.


23. — Ahimè, signore, con due stampèlle io sono, tre moglie, quattro figli, cinque nipoti, sei anni d’abbondanza, sette de carestia. Donna, dammi un cavallo; ché il re di Portogallo te lo renderà.

 

24. — Tavola de cqua, ttavola de llà, ttavola de su, ttavola de ggiù, tavola de sópra, tavola de sótto, e cciccia i’ mmèzzo.

 

25. — Qual’ è quela còsa

Che corre ggiorno e nnotte,

E mmai nun s’ariposa?

 

26. — Io ciò una scatola de bbimbirini,

So’ rossi e sso’ ccarini;

E sse li mangio so’ ttanti bbôni.

 

27. — Qual’è quella cosa che dd’avanti se scórta e dde dietro s’allónga?

 

28. — Corri corrènno

Ficca ficchènno

Fa quela còsa,

E vvatt’a riposa.

 

29. — Bianca e ggentile,

Forte e ttenace

Cammina e nun se môve,

Parla e ttace.

 

30. — Albero alberóne,

Con dodici foglióne,

Con quattro campanèlli.

Quest’ è ’r capo de l’indovinarèlli.

 

31. — Io ciò una cantina de porchetti; quanno ne piscia uno, pisceno tutti.

 

32. — Gioveddì andai a ccaccia,

Ammazzai una bbeccaccia,

Vennardì me-la magnai;

Peccai o nun peccai?

 

33. — Su la piazza de San Pietro

Ce so’ mmille cavalieri,

Có’ la spada rosseggiante

E la punta sanguinante.

 

34. — Maria, Berta e Cclori,

Andareno a coglie fiori

Chi sì cchi nno lì colse

Chi fu che li raccolse?


35. — Tre ppere dondolàveno

Tre frati le guardaveno

Ognuno prese la sua,

E ne rimaseno dua.

 

36. — Son bbattuto e sfraggellato,

So’ dde spine coronato:

Nun so’ omo e nun so’ Ddio

Dite un po’ cchi sono io?

 

37. — Quann’ è ffatta è ccotta.

 

38. — Tóndo, bbitondo,

Bicchiere senza fondo,

Bicchiere nun è

Azzeccate che ccos’è?

 

39. — De bbronzo el corpo, de legno la testa, de stóppa la códa; e si alcuno me tira, a gguisa d’ômo io strillo.

 

40. — Bianca so’, nnéra me faccio;

Casco in terra e nun m’ammazzo.

 

41. — Nun so’ re, ma ssono incoronato

Da tutti gentirmente so’ imboccato.

 

42. — Arta so’ ccom’un palazzo,

Verde so’, nnéra me faccio,

Casco in terra e non me sfascio.

 

43. — Chi mme nomina me róppe.

 

44. — Quattro fratelli carnali carnali,

Coreno coreno e non s’ariveno mai.

 

45. — Arto arto belvedere

Cinquecento cavalieri

Co’ la spada sguainata.

E la testa insanguinata.

 

46. — Bianca mano che mme stringi

Io so’ dd’acciaro.

Porto capezza al collo

E non so’ ssomaro

Porto corona in testa e non so’ re.

 

47. — Noi lo vedemo sempre:

Li re quarche vorta.

El papa mai.

Dio nu’ l’ha vvisto

E nu’ lo vederà giammai.

 

48. — Maschio fui sempre da che nnascei al mondo,

E so’ ffemmina ancora la maggior parte.

Posso imità’ ogni scrittura ed arte;

Porto sul dorso ogni ppiù grave pondo.

Nun ciò forza, ni vita; e sono secondo

Ettore, Achille, Polifemio e Mmarte.

Il mio sembiante in un momento parte,

E in un momento torna più ggiocondo.

Siedo in rustica parte e in reggie sale.

Leale con tutti. E sono de pulizzia

Specchio, e dde tutto el mondo universale.

E si non fusse la presenza mia,

La donna lusinghiera e frale,

Ggiunta a ttanta superbia non sarìa.

 

49. — Sopra suola fonte; sopra fonte lente;

Sopra  lente piazza; sopra piazza bbosco:

Dentro bbosco leone.

 

50. — Sopra a tterra pino, sopra a ppino lino, sopra llino terra, sopra a tterra grano, tutto quanto sopra a ppizzo.

 

51. — Conosco un tale che la sua bbellezza

È impareggiabbile a la sua grandezza,

E per quanto piaccia.

Nun c’è nessuno che lo guardi in faccia.

 

52. — Sto cco’ ll’omo savio, sto cco’ li frati a ttavola,

Mentre el cibbo fa ingombro a la parola;

Ma la donna, ah la donna è una gran diavola

Che nun sa contenerme un’ora sola.

Nun dite el nome mio si lo sapete.

Perchè mmentre lo dite, me roppete.

 

53. — Alto altino,

Cappello e bbarettino;

Ppiù s’inalzava,

E ppiù sberettinava.

 

54. — Turca so’ e tturca nun so’ nnata:

Turchia nun fu mai la patria mia.

Da un giovine fu presa e ffu llegata

E mmessa in oro la persona mia.

 

55. — Verde so’ e vverde so’ nnata,

Sù la testa porto un vago fiore

Da ceppi e chiodi so’ llegata

A ttavola de signori so’ pportata.

 

56. — Rossa rossetta,

In tavola fu mmessa

Al padrone je fa ggóla,

Magna la testa e bbutta la coda.

 

57. — Chi la fa la fa ppe’ vvenne;

Chi la compra nu’ jè serve;

Chi je serve nu’ la vede.

 

58. — Io ciò un campo tutto lavorato:

Nun c’è ppassato ni bbove e ni aratro.

 

59. — Io ciò un lenzolo tutt’arippezzato

Che nì ffilo e nì ago c’è ppassato.

 

60. — A Fa’-le-fosse stava su ll’ara;

Malagronna che ppassava,

Si nun era Cianche storte,

L’acchiappava a ffa’ le fosse.

 

61. — Sopra er monte de Biribbacchie

C’è un cappèllo fatto a ttacchie;

Nun è bbianco nì rosso nì tturchino.

 

62. — Su quer monticèllo

C’è un fraticèllo:

Va ttentanno a questo e a quello

Quann’ha fatto li fatti sua

Aritorna a ccasa sua.

 

63. — Io ciò una crapétta

Che sculétta sculétta:

La mm… che ca…

La magna anche er Papa.

 

64. — Io ciò una cassetta

Piena de robba secca:

A cchi cc’indovina

Jé ne do una fétta.

 

65. La signora Bbrebbrè-Brebbrè,

Porta la fiasca e vvino nun c’è;

Porta le corna e bbove nun è;

Dipigne er muro e pittore nun è.

Azzeccate che ccos’è?

 

66. — L’ucellino che vva p’er mare

Tiene strette le su’ ale,

Tiene strette l’al ’e ’r becco

Azzeccate cos’è questo?

Risposte agli indovinarelli

1. Il velo. 2. La campana. 3. Lettera L. 4. Anna Poli: A Nnapoli, ecc. 5. L’orologio. 6. Il lume. 7. I bottoni. 8. La pioggia. 9. L’orologio. 10. Il secchio. 11. Il cocomero. 12. La cotta del prete. 13. Il gomitolo. 14. Il moccio. 15. La spada. 16. Il bue. 17. L’organo. 18. Albero di pigne. 19. Il grembiale del macellaio. 20. Il grano. 21. La schiuma del brodo. 22. La bocca. 23. Le carte da giuoco (dall’asse al re).  24. La cassa da morto. 25. L’acqua. 26. Il granato. 27. La strada. 28. La chiave di casa. 29. La lettera. 30. L’anno. 31. Il tetto. 32. Mela: No perchè mangiai una mela. 33. Granato. 34. Li raccolse chi si chi-nó. 35. Frate Ognuno. 36. Il grano. 37. La cotta del prete. 38. La ciambèlla. 39. La campana. 40. La neve. 41. Il cèsso. 42. L’oliva. 43. Il silenzio. 44. Le ruote della carrozza. 45. Albero di cerase. 46. L’ago. 47. Il nostro simile. 48. Lo specchio. 49. La testa. 50. Tavola apparecchiata. 51. Il sole. 52. Il silenzio. 53. Il fumo. 54. La pietra turchese. 55. La tovaglia di lino. 56. La ciliegia. 57. La cassa da morto. 58. Il tetto. 59. Il cielo. 60. Il maiale, il lupo e il cane. 61. La beretta del prete. 62. Il lievito per fare il pane. 63. Lo staccio. 64. La cassa da morto. 65. La lumaca. 66. La lettera.




10 Formola con la quale si dà comunemente principio al passatempo.



11 Indovinello comune quasi a tutte le letterature popolari del mondo.



12 Ciò: ci ho.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License