Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Luigi Zanazzo Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
Motteggi di nomi di strade,
piazze, palazzi Funtan-te-crèpi: Fontana di Trevi. Santa Maria nun campi’n’ora: (?) Piazza Stròzzete: Piazza Strozzi. Santa Lucia in Sérci (in faccia a la salita): Ci si aggiunge quell’«in faccia» a bella posta. Piazza Me-ne-frego-tanti: Piazza Manfredo Fanti. Via dell’Anima (defôra ar caffè cce so’ le ssedie): Quel defóra vuol significare che ti esca l’anima di fuori. Via de Testa spaccatte: Di Testa spaccata. Piazza Marco Pépe: invece di Guglielmo Pepe. Palazzo Tallónghi: Tanlóngo. Palazzo Stròzzete: Strozzi. Oro passato p’er Pellegrino: Oro falso. Ojo svizzero, de Lucérna: Olio da ardere; per ironia. Vino de Pisciano: Vinaccio. Vino de le vigne d’Acquacetósa: Vinello acidulo, aspro. Scarica-tràppole: Cacio pecorino. Concertino de la pedacchia: Cruyère. La sora Checca a ppanza per aria: Gallina lessa o arrosto. Er merluzzo co’ li ggendarmi: Baccalà con le patate. Le ranocchie co’ la giacca: Fritte all’olio con la pastella. Le patate in gran tenuta: Lesse con tutta la buccia. Er salame a spìnte: A spinte: affettato grossolanamente. Li tre régni de la natura: Minestra di lenti. Li sordati in galitta: Minestra come sopra. Li ceci ar trotto: Poco cotti. La minestra co’ la ritirata: Minestra di lardo. La minestra cor sartarello: Idem. La minestra a ttamburo battente: Idem. Una fraccassata (in de le coste): Una fricassea. Pollo a la sônatóra: Cantone di pane bruscato con sopra olio ed aglio. Pollo de galèra: Pane condito con acqua, olio, aceto, sale, con alici od altro pesce. Di Persone. Esse de casa Strozzi: Fare lo strozzino. » de Bassanèllo: Di bassa taglia. » de razza Schiavetti: Come sopra. I piccoli cavalli sono detti Schiavetti. » o Armà’ Treppigne e ’na tenaja: Essere spilorcio o avaro. » de casa Tiratèlli: Come sopra. » de casa Frappija: Pigliar sempre e mai donare. » Sbafatore: Vivere a lo scrocco, scroccone. » de razza Costaguti: Dicesi di cavallo o di donna che per la magrezza mostri le coste. Dei Venditori Girovaghi. «Giù-’n-cantina ar fresco!»: Voce del Giuncataio: Giuncatiua fresca. «L’ammazzo io! l’ammazzo io!»: del Caciaio: La marzolina! ecc. «L’assel’annà’! L’assel’annà’!»: del Mosciarellaio: Mosciarellà’!
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |