Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
giovanetta 1
giovanette 1
giovanetti 4
giovani 82
giovanile 5
giovanili 3
giovanni 3
Frequenza    [«  »]
88 quello
87 fece
86 sempre
82 giovani
81 quale
81 via
80 alle
Francesco De Sanctis
La giovinezza

IntraText - Concordanze

giovani

   Capitolo
1 5 | entravano circa quattrocento giovani. Di prospetto era una tribuna 2 5 | signore lo baciavano; i giovani si congratulavano; i papà 3 7 | Ma c’era troppa folla di giovani, e zio preferí mandarci 4 8 | indicavano il gran numero di giovani, che la sera venivano ivi 5 8 | vidi una eletta schiera di giovani sobbarcarsi a quelle letture, 6 8 | diceva: “Bravo!”. C’era tra i giovani una gara a chi salisse piú 7 8 | Giovannino. C’era molti giovani valorosi, come i fratelli 8 9 | malcreati che motteggiavano i giovani timorati di Dio.~Io avevo 9 9 | camera tra un cerchio di giovani e diceva le sue impressioni. 10 11| apparecchiare alle sue lezioni i giovani piú scarsi nell’italiano 11 11| marchese, intorniato dai giovani, attendeva a questo con 12 11| contraddizioni. Se alcuno di noi giovani si fosse arrischiato a dir 13 11| andò via. La compagnia dei giovani fa sempre bene agli spiriti 14 14| tutti, coi contadini, coi giovani; anzi aveva una certa inclinazione 15 14| poco di tempo il numero dei giovani miei crebbe tanto che facevano 16 14| familiarità insolente dei giovani patrizi ineducati, presa 17 14| suoi “bene!”, e anche i giovani mi battevano le mani per 18 14| Entrando io tra gli altri giovani, egli, ridendo, esclamò: “ 19 15| degli esercizi piú cari ai giovani era, posta la sintesi, di 20 15| lavagna, formati da me e dai giovani, ciascuno per la sua parte, 21 15| che metteva in furore i giovani, quando sentivano dire: “ 22 16| nel cuor mio e dei miei giovani, che vedevamo attaccate 23 16| cambiato uno sguardo coi giovani, mi si accendevano gli occhi 24 16| giunsi ad affiatarmi con quei giovani quasi tutti della mia età. 25 16| tavolino tra un cerchio dei giovani piú attenti, e si faceva 26 17| essere di apparecchiare i giovani alla scuola del Puoti; doveva 27 17| cosa che possa tanto sui giovani quanto questo tono sicuro 28 17| con quel fine fiuto dei giovani, sentivano che in quelle 29 17| quando qualcuno di quei giovani mi viene innanzi alla mente.~ 30 17| dalla volontà in atto. I giovani sentivano quei giudizii 31 17| una vaga reminiscenza. I giovani facevano un sunto delle 32 17| entusiasmo grammaticale mio e dei giovani miei, che moveva quasi il 33 17| insegnassi grammatica a giovani fatti. “Ma c’è o non c’è 34 18| faccia attonita, quei cari giovani mi sorridevano dicendo: “ 35 18| armato a scuola, e chiamavo i giovani, uno per uno, e sempre trovavo 36 18| gli errori, e volevo che i giovani me li trovassero. Di 37 19| società, e cercavo rifugio nei giovani. Dimagravo a vista d’occhio; 38 19| sottile morivano per lo piú i giovani e le ragazze, e pietose 39 19| ero un altro. Giovane tra giovani, esaltato in me stesso; 40 20| velleità che trascina i giovani in favore dell’opposizione. 41 20| calma del Borelli, e l’uno i giovani giudicavano eloquente, l’ 42 21| vedevo nella faccia dei giovani un’aria impersuasa, girava 43 21| intelletto. Dicevo spesso ai giovani, ch’io dovevo scendere fino 44 21| lingua? Questo ci vorría; i giovani mi lapiderebbero. Ma se 45 21| calunniato mio corso; ma i giovani non potevano star saldi, 46 21| collaborazione, nella quale giovani e maestro entravano in comunione 47 22| . Se con me erano altri giovani, la stava pur e tirava 48 22| dei miei ideali, dei miei giovani, acceso in volto, tutto 49 22| demonio”. Quando vennero i giovani, tutto finí. In mezzo a 50 22| Che memoria!” dissero i giovani maravigliati. E io di rimando: “ 51 23| degli autori avvezzai i giovani a cercare la situazione; 52 23| esame dei componimenti i giovani si avvezzarono per prima 53 23| maraviglia, e neppure i giovani. Era una ginnastica intellettuale, 54 23| appresso raccontai ai giovani come io era stato conte 55 24| popolata. V’erano intervenuti giovani d’ingegno, che spiccavano 56 24| di lingua e di stile: i giovani si addestravano a cercare 57 24| buon lavoro. Si dice che i giovani sono i migliori giudici 58 24| osservazioni piccanti, e scelsi tre giovani perché studiassero la novella 59 24| De Meis. Questo nucleo di giovani, mantenutosi saldo insino 60 24| ritorna ora sul labbro. Voi, giovani, che qui la prima volta 61 24| congratulazioni, di lode, voi, giovani sdegnosi dell’adulare, e 62 25| brillava sulla faccia dei giovani, attirati da osservazioni 63 26| appresso alcuni altri bravi giovani: Gabriello Balsamo, Ermenegildo 64 26| alla scuola del marchese i giovani Filippo De Blasio, Enrico 65 26| Scienza Nuova, che destò nei giovani il desiderio di quello studio, 66 26| letto mai la Bibbia, e i giovani neppure. Con quella indifferenza 67 26| com’ero a collaborare coi giovani, feci fare parecchie ricerche 68 26| chiamai un grande artista. I giovani si misero a scernere il 69 26| Venivano a visitarmi i miei giovani, e passavano con me la giornata, 70 26| divinità, ma, come dissi poi ai giovani col mio linguaggio scolastico, 71 27| dei componimenti. Parecchi giovani erano molto innanzi per 72 27| domenica. Ci andavano alcuni giovani miei, come Bruto Fabbricatore, 73 27| fido interprete presso i giovani.~Anche don Francesco, che 74 27| molta dimestichezza coi giovani, e stava in mezzo a loro, 75 27| rumorosi. Fu accolto dai giovani con un suono che voleva 76 27| insieme. Io avevo per quei giovani un culto, sentivo con desiderio 77 27| felice allora!” C’è nei giovani un sicuro istinto che li 78 27| molto alla spontaneità dei giovani, e nelle mie letture di 79 27| lettura di giornali a’ suoi giovani. Cosa era romanticismo non 80 27| esercizio di scrivere per giovani poco provetti, ai quali 81 27| venivano in fama parecchi giovani valorosi, entrati in molta 82 28| conseguenza fu buona. I giovani si avvezzarono a far getto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License