Capitolo
1 2 | CARLO~Nostro zio abitava in Via Formale, n. 24, terzo piano.
2 2 | rivedremo. E quando fummo per via soli, zio mi diede un forte
3 3 | tenevo a mostrarglielo. Per via studiavo sempre il passo
4 3 | sentito o no, mi fece andar via, e non fiatò. Quando mi
5 3 | corsi difilato rifacendo la via, e mi sentivi fischiare
6 4 | patto gliela togliessero via. Mamma non aveva la zia
7 4 | uscio un paesano che andava via, e mi fermai un poco a chiacchierare
8 5 | zitto zitto presero la via del paese, fatti savii da
9 6 | paese. Quando di sopra la via nuova vidi un mucchio di
10 6 | feci la passeggiata per la via nuova, tra compagni e compagne.
11 7 | Garzia. La scuola era in Via Porta Medina in una stanza
12 8 | Boccaccio, ma teneva una cotal via di mezzo, che rendeva il
13 8 | Ma in che consiste questa via di mezzo?” domandavano.
14 9 | croce come per cacciarli via da me. Quel prete che diceva
15 9 | quel fantasticare, andai via, pensando che il mio nome
16 9 | compagnia di Gesú.~Andavo per via piú tranquillo, riconciliato
17 10| sarete presto guarito”. Andai via come un accusato; mi sentivo
18 10| E pensi tu solo di farti via? Ti farò la via io, e verrò
19 10| di farti via? Ti farò la via io, e verrò con te”. Cosí
20 10| D’Amore, dissi: “Andiamo via”. Saltavamo le scale, quando
21 10| Puoti, e che quella era la via della liberazione. Ed eccoli
22 10| diss’io. – “Lei può andar via”. “Come? come? lui solo?”
23 11| bisogno di scuola, menavano via i loro figli. Si fiutava
24 11| giustizia. Un dí scendevo per la via di San Sebastiano, ed ecco
25 11| mal capitato, che andava via pensando: costui è troppo
26 11| marchese. Pochi andavano via; c’erano sempre nuovi venuti;
27 11| moderno trovava tanto la via del mio cuore nessuno aveva
28 11| parve contento quando andò via. La compagnia dei giovani
29 12| madre, e mi risolsi di andar via. La sera fui dal duca. Erano
30 12| ora piú tardi ero già in via a Porta Capuana. Mi avevo
31 12| Porta Capuana, cominciò un via vai di carri funebri, con
32 12| il carrozzone era già in via. “Ferma, ferma, cocchiere!”
33 12| di un fuggitivo. Prima la via era buona, e io caracollava
34 12| Col levarsi del sole la via si faceva sempre piú sassosa
35 12| caracollare per la discesa, e via via giunsi a un torrente,
36 12| caracollare per la discesa, e via via giunsi a un torrente, che
37 12| averlo incontrato sulla via del cimitero, e della peggior
38 12| andavo declamando anche per via, e parevo fin ebbro, come
39 14| piú il cognome; abitava in via Costantinopoli. Io ci fui,
40 14| un secondo piano, nella via Costantinopoli. La gioventú
41 14| andavamo, il marchese e io, per via Maddaloni, ed eccoci di
42 14| cadere, quantunque, mandato via monsignor Colangelo, gli
43 14| non mi fosse lecito andar via senza sua licenza. Egli,
44 15| fece il saluto militare, e via. Io ero lí, rosso e confuso
45 15| non mi risolsi di andar via, preferendo quella lettura,
46 16| seccato per tutta la lunga via, giunto al portone di casa,
47 16| di dire a taluno: “Andate via”. Fare cosa poco amabile
48 17| Quelle notizie erano cacciate via dalle piú fresche, e le
49 19| cambiarlo io, e prendere altra via; ma la scuola mi teneva
50 19| Raffaele, che lo spogliò per via e lo abbandonò. Cosí solo,
51 19| polso. – Tu stai benone, via! vuo’ farmi il malato di
52 19| dover piú incontrare per via quel giovanotto gaio e spigliato,
53 19| quella scuola si portava via una parte di me. Ventura
54 20| da Enrico e presi casa in via Rosario a Porta Medina,
55 20| alzando la voce anche per via. Le persecuzioni politiche
56 21| piú bel fiore, e gittar via le scorie e le male erbe”.
57 21| lettura e composizione”.~Andai via pensieroso. Lettura e composizione
58 21| E come si fa a cacciarle via queste teorie? Debbo forse
59 22| in carrozza e rifare la via, mi è venuta la voglia di
60 22| far ritorno per un’altra via: tanto, non mi sentivo stanco,
61 22| memorie. Da quella parte la via è incassata tra due mura
62 22| imbiancate, ripulite, e vedo la via bene spazzata. “Manco male, –
63 22| l’abitudine di gittar per via occhiate alle donne, senza
64 22| rasentavano il fianco per via. Il mio intelletto, profondato
65 22| volsi a dritta e infilai la via di San Martino. Salgo e
66 22| altre, ché quella era la via solita dei miei trastulli
67 22| ingarbugliavo e non facevo via. Mi provai a socchiudere
68 22| vecchia mi porse una carta, e via. Era un bigliettino profumato,
69 22| abbracciata, se non fosse stata via pubblica. Lei mi si mise
70 23| mi tenne. E lei diceva: “Via, siate buono; avete fatto
71 26| perduto. Se il filosofo, per via di astrazioni, può cavarlo
72 26| filosofica, e si esprime per via di argomentazioni e di ragionamenti.
73 26| Voltai le spalle e andai via sbuffando. Narrai il caso,
74 26| cosa c’è modo”. Non so che via tenne. L’effetto fu che
75 26| fu buona: il greco andò via, e abitò in casa del fratello
76 27| venire, ultimo ad andar via. Aveva preso molta dimestichezza
77 27| figlia, e cercavo di scappar via quando sopravveniva il babbo,
78 27| numeri, uno, due, tre, e via via fino a cinquanta o sessanta,
79 27| numeri, uno, due, tre, e via via fino a cinquanta o sessanta,
80 28| sentimento. Mi preparai la via, combattendo i metodi de’
81 28| dolore e del sacrificio, come via di redenzione; l’emancipazione
|