Capitolo
1 2 | ardente, schizzavano gli occhi, mi par di vederlo, e batteva
2 2 | bella fortuna”. Io aprii gli occhi, e non ne capii nulla, e
3 2 | e spesso questi sogni ad occhi aperti duravano piú giorni.~
4 2 | capogiro. Parlavo con gli occhi che mi scintillavano, con
5 3 | Stavo sempre sotto agli occhi di Rachele, e la paura di
6 3 | le gambe, e mi pose gli occhi negli occhi, e disse: “Ciccillo,
7 3 | mi pose gli occhi negli occhi, e disse: “Ciccillo, chi
8 4 | Io la guardavo con gli occhi rotondi e fissi, e non sapevo
9 4 | sbalordito e facendo gli occhi grandi. Io rimasi stupido.
10 4 | lacrime mi usci il riso negli occhi. Fu quello un gran trionfo
11 5 | l’uno l’altro. Avevo gli occhi sbarrati verso i padri,
12 5 | elementari. Uscimmo con gli occhi a terra. La mia superbia
13 5 | compagni, che aprivano gli occhi a sentirmi come un oracolo
14 5 | un: “zitto!”, e tutti gli occhi si volsero verso la tribuna.
15 5 | verso l’uditorio; io con gli occhi sulla carta continuava tronfio
16 5 | giorni”, diss’io, alzando gli occhi stizzito. E l’abate mi fece
17 5 | diss’io. E sí e no, gli occhi ci si accendevano, e zia
18 6 | persona, restavo con gli occhi aperti e quasi incantato,
19 6 | scrivere; mi sentivo gli occhi secchi e abbacinati; uscivo
20 6 | seccato, e cercava con gli occhi le compagne e i compagni,
21 6 | fronte piena di rughe, gli occhi cisposi, e le labbra grosse
22 8 | ma in quel tempo i miei occhi erano attirati come per
23 8 | ipocrita di Madonna con gli occhi bassi.~Io non gli avevo
24 8 | errori sfuggiti ai miei occhi pazienti, e m’insegnò la
25 10| persona, faccia terrea, occhi piccoli senza espressione,
26 10| amicizie; e io apriva gli occhi e beveva tutto. Mi parlò
27 10| di danaro, e teneva gli occhi bassi, cosí tra lo scemo
28 10| cura di lei?” Io con gli occhi in aria risposi: “Sí; c’
29 10| salute?” Volsi in aria gli occhi smarriti, e dissi: “Molto
30 10| il polverio accecava gli occhi; gli urli e i fischi intronavano
31 10| signorino”. Noi con gli occhi a destra e a manca guardando
32 10| vichi; e quelli con gli occhi di traverso su di noi dicevano: “
33 10| lacrime mi tremavano negli occhi. Quel D’Amore aveva sparso
34 10| abbracciavano; divenni ai loro occhi un pezzo grosso; il custode
35 11| collera mi schizzava dagli occhi, e tutti dicevano, stringendosi
36 11| e le tre sorelle sugli occhi di Laura, e il celebre “
37 11| nostri studi. Tutti gli occhi erano sopra di lui. Quel
38 12| animi, s’era tolta dagli occhi ogni parte spettacolosa,
39 12| faccia mi si trasformava; gli occhi scintillavano, volti al
40 12| lagrime, e tutti avevano gli occhi sbarrati su di me, come
41 12| folte sopracciglia e gli occhi neri e dolci.~Presto la
42 13| lasciavo scorgere, con gli occhi a terra e il muso duro,
43 14| penna in mano e con gli occhi al tetto irradiato di sole,
44 14| scuola si dirugginí ai miei occhi, e prese un aspetto simpatico.
45 14| ed io li divorava con gli occhi, quando si udí sonare il
46 15| non potevo distrarre gli occhi e volgerli in giro, e gli
47 15| bevevo, divoravo già con gli occhi il giornale. Quei maledetti
48 16| giovani, mi si accendevano gli occhi e mi si scioglieva la lingua,
49 17| minuti che mi stancavano gli occhi. E cosí m’inghiottii il
50 17| mi aveva impedantito agli occhi di molti. Le lodi che si
51 17| vedendomi sempre addosso gli occhi del marchese. Lessi tutto
52 17| mi sentivo lontano dagli occhi del marchese, mi si scioglieva
53 17| plausibili. Ma questo agli occhi miei era una storia, non
54 17| ho capito: già con questi occhi malati poco capir posso.
55 19| ci trovai niente. Con gli occhi smarriti corsi nella stanza
56 19| calzoni vecchi, e con gli occhi di fuori lo andai cercando
57 19| giorni balordo, con gli occhi asciutti, senza forza di
58 19| diceva spesso che i miei occhi erano amorosi, e io non
59 20| affrontare l’Europa per i begli occhi di Mehemet. Io capii poco
60 20| e non avevo orecchi né occhi per le cose nostre; anzi
61 20| il viso rubicondo e gli occhi arditi; la cera benevola
62 22| un po’ magrolina, con due occhi che parlavano. Ero cosí
63 22| ripensando la mia lezione, gli occhi scappavano verso il balconcino.
64 22| col dito, e io ficcavo gli occhi tra le nuvole e non vedevo
65 22| soprapensiero. Tenevo gli occhi spesso verso il balconcino,
66 22| imposte, per togliermi dagli occhi quel maledetto balconcino;
67 22| ancora cosa che tirasse gli occhi sopra di lui. Quel suo lavoro
68 23| basso e pallido, con due occhi vivacissimi. Mi dissero
69 24| Questo mi fece aprir gli occhi. Mi parve una somma enorme,
70 24| un sacerdozio. Avevo gli occhi bassi, la mente in travaglio,
71 24| a che, preso l’aíre, gli occhi s’illuminavano e la voce
72 26| paesani ci guardavano con gli occhi grandi, e ci presero forse
73 26| vagando talora con gli occhi distratti, e ripigliando
74 26| pieno di distinzione, con occhi languidi, dolcissimo di
75 26| direbbe oggi, posava. Gli occhi delle signorine erano sopra
76 26| io, e Pisanelli gettò gli occhi sulle carte. “Sola!, temerario”,
77 27| cervello, cercando con gli occhi qua e là, senza uno scopo
78 27| tanti belli ideali, e gli occhi erano vaganti e distratti.
79 28| modello di perfezione agli occhi miei. Basti dire che sapevo
|