Capitolo
1 1 | gridava papà, che era uomo allegro e turbolento e spesso
2 2 | Anny, che preferiva a quell’uomo dotto e buono il galante
3 2 | Varney, il traditore e l’uomo falso, caratteri i quali
4 2 | tal don Pietro Nicodemo, uomo erudito e sollazzevole,
5 2 | lato materno. Aveva voce di uomo ricco, e stava solo e zio
6 2 | credevo da senno il piú dotto uomo d’Italia, e avevo appena
7 5 | canonico, e Pirro era il grand’uomo. Io sognava quasi ogni giorno
8 5 | io che mi tenevo un grand’uomo, faceva una scrollatina
9 5 | libero insegnamento. Un uomo di qualche dottrina cominciava
10 5 | quasi per intero. Se un uomo intelligente mi avesse guidato
11 6 | Baciammo la mano al grand’uomo di Morra Irpino; lo chiamavano
12 7 | ch’io non volevo sentire. Uomo alla mano e sciolto d’ogni
13 7 | teologica, e credeva il buon’uomo che Kant e Smith fossero
14 7 | volta intesi parlare di un uomo, che doveva avere una grande
15 9 | so quale distinzione. Era uomo accortissimo, con un certo
16 10| Camminai in fretta, come uomo inseguito. M’ero preparato
17 10| dateci almeno un lume”. L’uomo aprí e si piantò sull’uscio
18 10| che abbiamo fatto?” E l’uomo dal lanternino si fece piú
19 10| e quella passione che l’uomo mette nelle cose grandi.
20 10| grandi. Io mi tenevo già un uomo, e non ero che un fanciullo.
21 10| malizie altrui, ed ero come un uomo posto in cosí mala luce,
22 11| vigliaccheria propria dell’uomo insolente, si turbò, balbettò
23 11| pensando: costui è troppo grand’uomo per me. I discorsi di moda
24 11| meschinità. Non solo pareva un uomo come gli altri, ma al disotto
25 11| conoscenza, e non vidi piú quell’uomo che avea lasciato un cosí
26 12| Ma come era un gran bravo uomo, gli si vedeva un certo
27 12| mancavano i battimani; ma un uomo di spirito mi disse: “Piangete
28 13| sempre mutolo, ed ero l’uomo del mistero, un fanatico
29 14| voltò le spalle, il grand’uomo. Entrai. Un giovanotto sbarbato
30 14| che mi fece l’effetto dell’uomo ricamato d’oro, e quasi
31 15| uno sbadiglio. Ecco il mio uomo entrare in conversazione.
32 16| decoroso al marchese Puoti, uomo semplice, ch’era egli medesimo
33 17| naturalezza. Quando nell’uomo c’è l’attore, presto o tardi
34 17| tardi vengono i fischi; ma l’uomo sincero e modesto non perde
35 20| strano quell’antipatico uomo di spirito ch’era il Dupin,
36 20| addirittura odioso. “Che uomo! – gridavo io, gestendo
37 20| c’era la simpatia per l’uomo politico. Mi sta ancora
38 21| dialetti italici fossero per l’uomo di gusto fonte viva e fresca
39 21| di grottesco: il vecchio uomo non era ancora cancellato,
40 21| era ancora cancellato, l’uomo nuovo non era ancora formato,
41 21| ed era mitissima natura d’uomo. Ed ecco venirmi incontro
42 21| mio cadavere. Chi mi dà l’uomo vivo? Chi mi dà tanta parte
43 22| antico di qua”, disse un uomo grosso, cavandosi il berretto. “
44 22| una dichiarazione; sono un uomo leale e non soglio ingannar
45 22| io non fiatai. Ma il brav’uomo non sapeva tenere il broncio,
46 22| orditura, e s’è rivelato uomo d’ingegno”. Il tema era
47 23| parve la piú bella casa che uomo potesse avere. Un gran cortile,
48 23| di Buffon: “Lo stile è l’uomo”. Io diceva: “Lo stile è
49 23| situazione e nei suoi elementi.~L’uomo dee pur entrare nello stile,
50 23| può dirsi che lo stile è l’uomo, come lo stile di Dante
51 24| abbia risposto.~Ciascun uomo ha il suo ritornello. E
52 24| scrittore dee concordare con l’uomo, e perciò anche nell’uomo
53 24| uomo, e perciò anche nell’uomo volevo il disprezzo del
54 24| della dignità, ed è nell’uomo e nella donna la guardia
55 24| dalle forze che ciascun uomo ha sortito da natura, e
56 25| confessori a voi stessi. Nessun uomo fa senza del libro dei conti;
57 26| piú elevato. Staccare l’uomo da sé, e disporlo al sacrificio
58 26| grande artista, non c’era l’uomo. Pure, nella sua canzone
59 26| si pensa piú”. La parte d’uomo di spirito la fece lui,
60 27| Tommaso J., uno stecco d’uomo, che passava tutto il giorno
61 27| conto proprio. Passava per uomo ricco, ma viveva con modestia
62 27| porsi. Quell’eccellente uomo, che mi teneva come suo
63 27| alti posti in magistratura, uomo proverbiale per rettitudine
64 27| come noi si diceva allora, uomo all’antica, di cui si va
65 27| la verità è una, e come uomo di coscienza ve la debbo
66 28| frammenti cadaverici. L’uomo, come il tipo, è insito
67 28| esagerazione manifesta. Come l’uomo è l’ultima e piú progredita
68 28| padre Juppa, mio discepolo e uomo serafico per mansuetudine
|