Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
capivamo 1
capivano 2
capivo 12
capo 65
capobianco 1
capocasale 1
capodimonte 4
Frequenza    [«  »]
66 studi
65 allora
65 altri
65 capo
65 dove
65 fatto
65 mie
Francesco De Sanctis
La giovinezza

IntraText - Concordanze

capo

   Capitolo
1 1 | Alessandro. Mia nonna era il capo della casa, e teneva la 2 1 | Non so come mi venne in capo di fare lo stesso, parendomi 3 2 | pezzi piú romorosi. Avevo in capo un materiale enorme indigesto, 4 3 | la mi fece una lavata di capo. Come ragazzi viziati, ci 5 5 | fisica mi facea girare il capo, mi tirava su come in un 6 5 | non mi voleva entrare in capo, e a gran fatica giunsi 7 5 | pareva che fossi sempre da capo. Quella gente era venuta 8 6 | francese, tentando metterci in capo le regole e i dialoghi di 9 6 | non mi è mai entrata in capo. Contadino, operaio, galantuomo, 10 6 | mano a zio Pietro. Aveva in capo un berretto da notte, era 11 6 | scontento e stizzito chinai il capo, e mi avvelenarono la scampagnata.~ ~ ~ 12 7 | ventina. Il frate aveva in capo un grosso berretto di pelo, 13 7 | fu possibile mettermi in capo la Procedura. Lessi molto 14 7 | vagamente mi si girava pel capo, e vedendo citare al mio 15 7 | filosofico; mi bollivano in capo nuovi libri e nuovi studi. 16 8 | del novizio divoravo da un capo all’altro un libro intero, 17 9 | Rimasi per un pezzo col capo appoggiato ai ferri. Era 18 9 | stava come un chiodo in capo. Poi venne l’abitudine e 19 9 | pallidissimo e caddi col capo sulla mano. Uscii a capo 20 9 | capo sulla mano. Uscii a capo basso, come can frustato, 21 9 | inconsolabile, e chinai il capo, e mi ritirai in quell’angolo 22 10| Questo medesimo era in capo ai miei cugini. In casa 23 10| trovai, e lui crollando il capo e protendendo le labbra, 24 10| attenzione, per tornar sempre da capo. Guardavo in me; non guardavo 25 11| cosa mi voleva entrare in capo. Cosí in men che due settimane, 26 11| Il marchese faceva col capo. Quando ebbi finito, il 27 12| birichino. E s’era sempre da capo, lui con la sua noia e io 28 12| la stizza e la paura, col capo dimesso, assetato, affamato, 29 13| vigore. Ma avevo ben altro in capo. Lo stato della famiglia 30 13| di luce.~M’era venuto in capo, disperato com’ero dello 31 13| non c’era altro nel mio capo che io, babbo e famiglia 32 13| non m’era ancora uscito di capo. Quando zio Carlo seppe 33 14| Enrico, mentre io stavo a capo chino sopra un Cinonio, 34 14| insolente, e io abbassai il capo e copiai. Uscii invelenito. 35 14| marchese”. Chinai appena il capo, e teso teso me ne uscii. 36 15| respirai e scesi frettoloso, a capo basso. Quella prima giornata 37 15| appena con un cenno di capo, mentre si levò il berretto 38 15| disse lui, squadrandomi da capo a pié, – tu non hai cera 39 15| naso, e andava dimenando il capo da destra a sinistra e da 40 15| e quel lento movere del capo mi pareva eterno. Per farlo 41 16| pare ti si congiungano sul capo e ti rubino la vista del 42 16| aggirava la lezione per lo capo; e lui a voler per forza 43 16| mento in aria, e lui da capo ricominciava la storia: 44 16| e fare la lezione, e in capo non ci avevo messo nulla, 45 16| mettervi tutta questa roba in capo? Bembo, Salviati, Varchi, 46 17| che ti conduce dall’un capo all’altro, quasi per mano. 47 17| penne mi è mai entrato in capo. A scrivere e a parlare 48 17| perché si ficcavano in capo gli articoli, parola per 49 18| Spesso tiravo fuori il capo da queste nebbie di minute 50 18| quella fatica, tornavo da capo a legger tutto, spesso aggiungendo 51 19| chinarsi del petto e del capo mi aveva incurvato il dorso. 52 20| accademia; non m’era venuto in capo che sotto ci fosse niente 53 22| stuzzicando. Ma mi girava pel capo la mia bella del balconcino, 54 22| cupole e campanili. Alzai il capo, e non mi parve mai cosí 55 22| badai molto, ché avevo in capo zio Peppe. Corsi, e giunsi 56 22| mi erano passate per il capo, ma quella sera le condensai, 57 23| casi, e mi frullava pel capo la lezione del appresso. 58 26| luoghi mi giravano per il capo, e non mi volevano lasciare, 59 26| potemmo leggere dall’un capo all’altro: I Paralipomeni. 60 26| disperazioni, cercai un capo saldo che mi desse il filo; 61 26| e sono rimasti sempre il capo saldo della mia critica. 62 26| altro torto che d’essere un capo scarico, ed era buono d’ 63 27| mancò l’aria e gli cascò il capo tra le mani. Io usai parole 64 27| dall’altra: avevo altro pel capo. Figlia di don Tommaso era 65 27| tempesta venne e scoppiò sul capo di tutti. Se la prese con


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License