Capitolo
1 2 | secondo il gusto di quel tempo, che ci tirava al maraviglioso
2 3 | scoppiai in pianto.~In quel tempo ero spesso malato; fin d’
3 6 | DOMENICO CICIRELLI~A quel tempo avevo già i miei sedici
4 7 | che già si avvicinava il tempo in cui il sensismo male
5 8 | ora in mente; ma in quel tempo i miei occhi erano attirati
6 8 | piú prelibate; per lungo tempo mi parve quello un capolavoro.~
7 9 | gli dispiaceva. In quel tempo Aniello suo secondogenito
8 9 | ai ferri. Era già lungo tempo ch’io non usava a chiesa.
9 9 | le scale come per pigliar tempo, non osando sapere da lui
10 11| profitto da ogni ritaglio di tempo, per fare le mie lezioni
11 11| gran trombettiere a quel tempo del Bartoli. Insieme con
12 12| zelo religioso. Nell’ultimo tempo, per non fiaccare piú gli
13 12| chiamar maestro. In quel tempo gl’insegnanti ambivano il
14 12| morbo, e non mi lasciavano tempo di pensarci. Da qualche
15 12| celebre locandiere a quel tempo. “Signorino, cosa avete?
16 12| pegno di fratellanza.~A quel tempo era il regno dei galantuomini;
17 13| di un imperatore. A quel tempo avevo piena fede in me,
18 13| e riscrivere passava il tempo, e i bisogni crescevano
19 14| non conosce il prezzo del tempo”. Finalmente eccolo lí quel
20 14| grande scoperta. A quei tempo erano in gran voga gli studi
21 14| grammatica, e in poco di tempo il numero dei giovani miei
22 15| fatto è che, quando venne il tempo, poco dormii la notte e,
23 15| lavagna, esercitando a un tempo i sensi, l’immaginazione
24 15| me che avevo perso tanto tempo attorno a un imbecille.
25 15| piú vivo che prima. Era il tempo di Lablache e della Malibran.
26 16| scuola. La pressura del tempo m’ispirava, m’illuminava;
27 17| in mano, affumicate dal tempo, mi chiamavano un antiquario.
28 17| alcune prolusioni di quel tempo, delle quali diedi molti
29 18| l’ho aperto piú dopo quel tempo, sono passati tanti anni
30 19| stato meno buono, perché col tempo era possibile allargarsi
31 19| babbo. Le lacrime da lungo tempo compresse scoppiarono con
32 19| occupazioni si prendevano tutto il tempo; pure, in certi ritagli
33 19| loro a desinare. Da quel tempo, per non trovarmi faccia
34 19| distrazioni mi ebbero in poco di tempo rifatto il corpo e lo spirito,
35 20| Ma il tono mutava in quel tempo, e le imprecazioni erano
36 21| quistioni piú delicate di quel tempo. Tenni come sovrano arbitro
37 21| dispiacergli. E per qualche tempo mi chiusi la bocca, lasciando
38 22| lunghe passeggiate di un tempo, lí a Capodimonte o sul
39 22| spassatiempo, un modo di passare il tempo. La donna era per me non
40 22| umiliasse; ma non avevo tempo di fissare la mia idea,
41 22| orecchio e il core in un sol tempo invade. ~Ora che ci penso,
42 22| stessa esaltazione. Venne un tempo che lei si annoiò di quella
43 22| una potente risata, lungo tempo trattenuta, sí che io vedea
44 23| anni, vale a dire tutto il tempo che durò la scuola.~Tra
45 23| vive nello spazio e nel tempo, che formano la sua atmosfera,
46 23| principalmente al colore del tempo; stile individuale, che
47 23| delle cose o dal colore del tempo o da altre condizioni particolari. “
48 24| arte, che con parole del tempo si chiamavano il vero, il
49 25| ventesimoquinto~LA RETTORICA~In questo tempo feci lezioni sulla rettorica,
50 25| quelle l’impronta sua e dei tempo. Questa è l’originalità
51 25| sue profondità. Non avevo tempo di leggere; mi posi a meditare
52 26| sue impressioni nel tal tempo e nel tal luogo. Per esempio,
53 26| Petrarca alla Vergine. A quel tempo correvano opinioni curiose
54 26| gradazioni e i passaggi.~In quel tempo la reazione contro l’idolatria
55 26| cervello, perché non aveva tempo né voglia di leggere, né
56 26| rimasta impressa, e per piú tempo sono andato raccontando
57 27| ma lui non gli dava il tempo, e lo incalzava, e in breve
58 27| stanze antiche, sdrucite dal tempo e dall’incuria. Noi altri
59 28| attirava, perché già da lungo tempo ci eravamo messi in una
60 28| nelle sue condizioni di tempo e di luogo, da cui si derivavano
61 28| e ne’ dizionari.~A quel tempo correvano certe opinioni
62 28| polemiche sull’unità di tempo e di luogo, e lessi con
63 28| sopra il Tasso. Fino a quel tempo leggevo l’Ariosto come un
64 28| opinioni. L’unità d’azione, di tempo e di luogo era un assioma;
|