Capitolo
1 2 | nella facile memoria, era la parte fantastica e sentimentale.
2 2 | dramma in se stesso, la parte poetica, soprattutto le
3 2 | scolorita, e non ci pigliava parte il cuore e me ne veniva
4 2 | effetto avesse su me la parte fantastica della storia.
5 2 | sapevo a mente una gran parte di Virgilio, di Livio, di
6 3 | ripigliai e mi mangiai la mia parte.~Venne il dí appresso, e
7 5 | per di sotto. Noi dalla parte opposta stavamo in piedi,
8 6 | scuola ci aveva non piccola parte, perché era scuola di forme
9 7 | risposte, alle quali prendevano parte tutti, e i piú pronti toglievano
10 7 | argomentazioni da l’una parte e dall’altra, non poté ridurmi
11 8 | gli Eletti, uno stuolo a parte dei piú valorosi. Noi stavamo
12 8 | minuto esame delle parole, parte benedicendo, parte scomunicando. “
13 8 | parole, parte benedicendo, parte scomunicando. “Questa è
14 8 | sguardi entrava in gran parte nella mia persuasione. E
15 8 | senso, mi tolsi in gran parte quel vizioso leggere e parlare
16 12| era tolta dagli occhi ogni parte spettacolosa, i campanelli,
17 13| Zio Pietro chiedeva la sua parte, scrivendo: “Non posso resistere
18 13| ciascuno rappresentava la parte a cui lo chiamava il suo
19 14| spaccature impeciate. Su di una parte di questo terrazzo era stata
20 14| esso se ne sia andata una parte della mia esistenza. Là
21 14| metafisiche, si limitò a quella parte letteraria, nella quale
22 15| giovani, ciascuno per la sua parte, con una collaborazione
23 15| trovassi lí, e prendevo parte per l’uno o per l’altro.
24 15| avviarmi al palazzo Sangro. Parte puntiglio, parte curiosità,
25 15| Sangro. Parte puntiglio, parte curiosità, non mi risolsi
26 17| un barlume.~Tutta quella parte che riguardava le origini
27 17| dominante, lasciando da parte tutto il secondario e l’
28 17| letto il libro, metterlo da parte, e pensarci su passeggiando
29 17| ellissi rappresentava una gran parte in queste analisi, e cosí
30 17| che la sintassi fosse una parte distinta della grammatica.
31 17| scienza, molto scarsa era la parte dell’applicazione e dell’
32 17| Io credeva che una gran parte della grammatica si dovesse
33 19| poeta, avea scelto quella parte della casa ch’era in uno
34 19| scuola si portava via una parte di me. Ventura fu che l’
35 21| uomo vivo? Chi mi dà tanta parte di me, consumata in quel
36 21| Di noi muore la miglior parte, e non ci è memoria che
37 22| piena di memorie. Da quella parte la via è incassata tra due
38 22| Sono stanco”, risposi: parte verità, parte pretesto.
39 22| risposi: parte verità, parte pretesto. Volevo star solo.
40 23| cosí, mostra di sé alcuna parte, e le altre nasconde, anche
41 23| e si tirarono con lei da parte, e parlarono a bassa voce.
42 24| con frequenti richiami da parte mia. Qualche volta ci capitavo
43 25| loro tutto e in ciascuna parte. Addussi molti esempi di
44 25| fuori del mio spirito, come parte di una scienza a me nuova.
45 25| con la scienza di cui è parte. Ed ecco nella mia persona
46 26| collegandoli con quella parte della rettorica che si chiama
47 26| aggiungevo niente di mio. D’altra parte avevo fatto molto progresso
48 26| non ci si pensa piú”. La parte d’uomo di spirito la fece
49 26| la fece lui, io feci la parte goffa. Il signor Albanesi
50 26| la servitú, ch’era gran parte di quella dissipazione,
51 27| e, se in loro c’era una parte del mio cervello, da loro
52 27| compagnia, aveva la sua parte in quegli accessi di umor
53 27| natura detta, mettere da parte le regole; e mi ricordo
54 28| da me, mutarono in gran parte le mie impressioni e i miei
55 28| scomunicati. Ignoti quasi una gran parte degli scrittori dal secolo
56 28| generalità, a metter da parte regole e modelli, a studiare
57 28| le sottraevano tutta la parte viva, sí che ella vania
58 28| mostrai che avevano la lor parte legittima il licenzioso
59 28| nuova, volle innestarvi la parte cavalleresca. Voleva in
60 28| omerico, né aristotelico. La parte cavalleresca fu trovata
61 28| bellezze profane, ch’erano la parte piú geniale del poema. Seguendo
62 28| dell’Ariosto, gli velò in parte la novità e la divinità
63 28| ispirazione cristiana la parte piú eletta del suo poema:
|