Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sentivamo 2
sentivano 6
sentivi 3
sentivo 61
sento 2
sentono 1
sentore 3
Frequenza    [«  »]
62 po'
61 lingua
61 noi
61 sentivo
61 vita
61 voleva
60 nell'
Francesco De Sanctis
La giovinezza

IntraText - Concordanze

sentivo

   Capitolo
1 2 | diss’io incapricciato e non sentivo lo zio che mi toccava i 2 2 | fantasmi come persone vive, e sentivo le loro parole distintamente. 3 2 | dimorando tutto dentro, non sentivo e non vedevo niente intorno 4 3 | levava senz’altro. Quando sentivo il campanello, correvo, 5 3 | bevvi piú caffè, perché ci sentivo dentro un odore d’ipecacuana. 6 5 | latino mi seccava; e mi sentivo pur nelle ossa non so che 7 6 | di postillare. Talora mi sentivo dolere il magro braccio 8 6 | dal troppo scrivere; mi sentivo gli occhi secchi e abbacinati; 9 6 | mezzo ai compagni non mi sentivo nessuna voglia di sciorinare 10 6 | aria, in piena luce, mi sentivo rivivere. Dopo il pranzo 11 7 | assalto della parola mi sentivo soverchiato, e stavo 12 7 | stavo stizzoso, perché sentivo che avrei risposto meglio 13 8 | mi pareva troppo alto; ma sentivo per lui una grande antipatia. 14 9 | vita. Seguii l’andazzo. Non sentivo piú messa, non mi confessavo 15 10| semplicità che vantava il Puoti. Sentivo che c’era una certa contraddizione 16 10| proviene da infiammazione. Sentivo zio Pietro a bocca aperta; 17 10| via come un accusato; mi sentivo involto in un’atmosfera 18 10| fretta, e mi parlavano e non sentivo, ero assorto nel mio dolore, 19 11| volo. Quella casa dove mi sentivo poco amato, mi pareva una 20 11| schiariva la faccia, mi sentivo il respiro piú libero. Traevo 21 11| cosí buon garbo, ch’io mi sentivo soggiogato, e pendevo dalle 22 11| ch’io fossi. Una sera mi sentivo cosí tristo, che non volli 23 11| poche ore il primo atto. Ci sentivo un gusto che mi alleggeriva 24 11| spesso in casa sua, e mi ci sentivo piú tranquillo, piú disposto 25 11| core qualche puntura, mi sentivo alleggerire sfogandomi con 26 12| contraffatte dalla paura. Sentivo talora che facevo male, 27 12| pedagogo o un pedante, e mi sentivo vile al mio cospetto. Questa 28 12| volermi baciare la mano, mi sentivo nella gerarchia sociale 29 12| parteciparono. Innanzi a loro sentivo anche piú vergogna di fare 30 12| un culto letterario, e mi sentivo disposto a piegar le ginocchia 31 15| che non c’era tornata, mi sentivo infelice. I miei eroi erano 32 15| conquistare i suoi uditori. Sentivo in lui confusamente qualche 33 16| parlava parlava, e io non sentivo niente che mi si aggirava 34 17| Ma la vanità mi prese. Mi sentivo rodere quando mi chiamavano “ 35 17| coscienza chiara, ma che pur sentivo nelle ossa. Mi venivano 36 17| preparatoria; ma quando mi sentivo lontano dagli occhi del 37 17| miei discepoli; anzi mi sentivo loro compagno e uno con 38 19| nervi, che sempre mi sentivo esule dalla società, e cercavo 39 19| mi levai turbato, che mi sentivo bruciare le mani, e corsi 40 19| sangue non ci arriva”. La sentivo con ammirazione. Poi guardai 41 20| scuola, e nella scuola mi sentivo appagato e felice. Del resto, 42 20| ad aprirmi; del resto, lo sentivo assai volentieri. Enrico 43 20| primeggiava Poerio. Nei primi anni sentivo imprecazioni contro i Carbonari, 44 21| componimento da criticare, sentivo piú diletto e piú sicurezza 45 22| altra via: tanto, non mi sentivo stanco, e le gambe volevano 46 22| scritta la stessa canzone, e sentivo di dentro venire una 47 22| Era la prima volta che sentivo parlare della mia miopia. 48 22| cavarmela dinanzi, e mi sentivo mormorare all’orecchio quel 49 22| del beffardo. Ma io non la sentivo e tiravo innanzi e rinforzavo 50 25| meditare e ad osservare. Sentivo un giubilo, quando quel 51 26| di parola e di modi, mi sentivo piccolo dirimpetto a lui; 52 27| per quei giovani un culto, sentivo con desiderio le loro osservazioni 53 27| ispirazione. Senza di loro mi sentivo nel buio, essi erano lo 54 27| un amico di famiglia, e sentivo le grandi lodi di mamma 55 27| recitarmi la sua orazione. Io sentivo di ciò una fiera noia, ma 56 27| sulla letteratura francese: sentivo disputare di madame de Staël, 57 28| del marchese, ma ne’ quali sentivo piú piacere che in que’ 58 28| impressioni e i miei giudizi. Sentivo nelle sottigliezze del Castelvetro 59 28| del Bettinelli, del Monti sentivo leggerezza e superficialità, 60 28| principio e senza fine, e ci sentivo quella pedanteria che lo 61 28| sfere. La verità è ch’io mi sentivo sempre il maestro, sempre


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License