Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gradita 1
grado 4
gragnuola 1
grammatica 55
grammaticale 3
grammaticali 18
grammatiche 12
Frequenza    [«  »]
57 sue
56 sul
55 feci
55 grammatica
55 maestro
54 mai
53 prima
Francesco De Sanctis
La giovinezza

IntraText - Concordanze

grammatica

   Capitolo
1 2 | nostri ginnasi, e comprendeva Grammatica, Rettorica, Poetica, Storia, 2 2 | versetti del Portoreale, la grammatica di Soave, la rettorica di 3 8 | annotazioni di lingua e di grammatica ai Fatti di Enea, soleva 4 8 | cose della lingua e della grammatica, come diceva. M’era venuta 5 8 | intento a compilare una grammatica a uso dei giovanetti, e 6 11| lavoravo sempre con lui alla grammatica. Allora il marchese si faceva 7 11| marchese che lavorava a una grammatica, attendeva pure alla pubblicazione 8 11| si sentiva il bisogno di grammatica e di libri di lettura pei 9 11| abate Greco, autore di una grammatica, il marchese di Montrone, 10 14| gli studi di lingua e di grammatica, e in poco di tempo il numero 11 14| so quanti periodi sulla grammatica e sulla lingua. Il marchese 12 15| pochi mesi mi sbrigai della grammatica, e capii che lo studio della 13 15| capii che lo studio della grammatica cosí come si suol fare, 14 15| dire: “Ora veniamo alla grammatica”. Vedevo pure che la lettura 15 16| di una cattedra e dettavo grammatica; poi mi mettevo a tavolino 16 17| diciassettesimo~LE LEZIONI DI GRAMMATICA~Parecchi anni ero stato 17 17| valicassi i confini della grammatica, e m’indicò un tale, che 18 17| come un buon scrittore di grammatica generale. Io leggeva tutto, 19 17| abbozzo l’immagine di una grammatica storica e filosofica, pigliando 20 17| grammatici”. Quella tale grammatica tipica io chiamava grammatica 21 17| grammatica tipica io chiamava grammatica metodica; e volevo dire 22 17| furono una storia della grammatica. Volevo fare una storia 23 17| alla gioventú uno schema di grammatica filosofica e metodica, quale 24 17| di tutte le forme di una grammatica generale. Questo non mi 25 17| verità io sosteneva che la grammatica non era solo un’arte, ma 26 17| essere. Questa scienza della grammatica, malgrado le tante grammatiche 27 17| numero. Ma quel ragionare la grammatica non era ancora la scienza. 28 17| fondamento scientifico della grammatica; e finché mi tenevo nei 29 17| termini generalissimi di una grammatica unica, come la concepiva 30 17| ultimo capitolo della mia grammatica. Indi le parole erano analizzate 31 17| una parte distinta della grammatica. Col mio metodo genetico, 32 17| periodi e al discorso. La mia grammatica era un andare su su dalle 33 17| principio e il fine. Di questa grammatica non mi è rimasta che una 34 17| un corso, e perciò quella grammatica rimase boccheggiante cosí 35 17| gli scolari dei Puoti. La grammatica non s’insegnava che ai bimbi, 36 17| biasimavano che insegnassi grammatica a giovani fatti. “Ma c’è 37 17| non c’è una scienza della grammatica? – strillava io inferocito 38 17| molti gesti. – E questa grammatica generale, comparata, filosofica 39 17| universitari non ci sia la grammatica generale?”~In verità, io 40 17| solo che insegnassi una grammatica di quella fatta, e, se molte 41 17| alla scienza. Se in questa grammatica abbondava la scienza, molto 42 17| che una gran parte della grammatica si dovesse studiare in modo 43 17| scrivendo, parlando. Ridotta la grammatica a generalità scientifica, 44 18| Facevo la mia lezione di grammatica alla buona, seduto, senza 45 18| sentivano filosofare in grammatica, e tracciare le cose a grandi 46 18| cose della lingua e della grammatica. Quello era l’esercizio 47 20| Io per esempio ero tutto grammatica e lingua; Enrico era tutto 48 21| Alcune parti erano nella grammatica, altre nella rettorica; 49 21| capovolta la base della grammatica e della lingua, e si riusciva 50 21| modo la lingua, come la grammatica, aveva un metodo nuovo, 51 22| aveva fatto anche la sua grammatica. “Bravo voi”, diss’io. “ 52 22| col lei. Tu mi confondi la grammatica, signor maestro!” Io mi 53 22| stava piú alla lingua e alla grammatica; si guardava allo stile 54 23| Cosí avevo fatto per la grammatica e per la lingua, cosí feci 55 23| insieme, sulla stessa base, grammatica, lingua e stile.~Ma la cosa


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License