Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parlavo 18
parlò 7
parnaso 1
parola 52
parole 44
parranno 1
parsa 2
Frequenza    [«  »]
53 stile
53 talora
52 mezzo
52 parola
52 peppe
52 pure
52 suoi
Francesco De Sanctis
La giovinezza

IntraText - Concordanze

parola

   Capitolo
1 2 | filo e per segno, e spesso parola per parola. Un grande esercizio 2 2 | segno, e spesso parola per parola. Un grande esercizio di 3 5 | era la gloria; ma quella parola rispondeva a tutti i miei 4 5 | spedito, e accompagnava la parola col sorriso e col gesto 5 7 | piú pronti toglievano la parola agli altri, e ne veniva 6 7 | quella presa di assalto della parola mi sentivo soverchiato, 7 7 | sfacciato che mi troncava la parola in bocca. Talora, quando 8 8 | scomunicando. “Questa è parola poetica, questa è plebea, 9 8 | ch’egli credesse alla mia parola; e quando si ostinava, improvvisava 10 8 | cercavo qualche motto o parola o frase ch’era in grazia 11 8 | aspramente, ripigliando la parola letta e pronunziandola lui, 12 9 | continuava con vivacità di parola e di gesto, con grandi atti 13 9 | cuffia di ghiaccio. Riebbe la parola, ci guardò, ci ravvisò. 14 10| diss’io. E d’una in altra parola gli sballai tutto. La mia 15 11| volta che questa brutta parola mi giunse all’orecchio. 16 11| turbò, balbettò qualche parola, e tirò diritto. Quello 17 11| vivacità dell’ingegno e della parola me lo tenevano legato. In 18 11| certezza che di questa o quella parola o costrutto non è alcuno 19 12| Signor maestro”, quella parola mi sonava male, cosí come 20 12| verso di cavar loro una parola, e io che avevo ripreso 21 13| che cosí. Finalmente una parola che era nel desiderio degli 22 14| replicò egli, calcando sulla parola, – dite al marchese che 23 15| stava teso a domandar la parola, a fare la sua osservazione. 24 16| accompagno a scuola”. Questa parola mi fece venire un brivido. 25 17| amante” m’incadaveriva la parola, le sottraeva tutto quel 26 17| ficcavano in capo gli articoli, parola per parola, e numero per 27 17| gli articoli, parola per parola, e numero per numero. Ma 28 17| il significato vivo della parola, dopo di averla decomposta 29 18| testi di lingua, di ciascuna parola dicevo i derivati e i composti, 30 19| Divinità, e aspettava una parola da lei, e lei da me, e nessuno 31 21| mi faceva orrore qualche parola o frase uscita dal dialetto; 32 21| spirito, concentrato nella parola o nella frase, si avvezzava 33 22| sua uscita mi troncò la parola, e la guardai e mi parve 34 22| prima rivelazione”, diss’io: parola che poi spesso mi veniva 35 22| caricature col muso. D’una parola in un’altra, mi uscì detto 36 23| stile. Intorno a questa parola trovavo una grande confusione. 37 23| essere. A quel modo che la parola non ha valore in se stessa, 38 24| dignità personale. In questa parola compendiavo tutta la moralità, 39 24| amici miei. Con questa cara parola ci separammo l’ultima volta, 40 24| ultima volta, e questa cara parola mi ritorna ora sul labbro. 41 25| un’intera padronanza: la parola non manca a chi ha innanzi 42 25| il suo pensiero e la sua parola. Divenute proprietà dello 43 25| il verbum factum caro, la parola fatta cosa. Studiare le 44 25| pigliando per Vangelo qualche parola uscitami nel calore della 45 26| religiose, la Bibbia, come parola di Dio, moveva il sarcasmo. 46 26| intendevamo sotto questa parola tutto ciò che di puro e 47 26| rianimarci l’uno e l’altra, ma la parola usciva fredda. E non la 48 26| cinquanta ducati. Quella parolaenorme” mi ferí, perché 49 26| alla naturale, semplice di parola e di modi, mi sentivo piccolo 50 27| impaziente, gli rompeva la parola. Cosí trovai un diversivo, 51 27| ha sullo spirito questa parolaproprietario”. In provincia 52 27| disse lui che non capiva la parola, – cosa vuoi dire?” “Voglio


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License