Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mezz' 5
mezza 6
mezzi 2
mezzo 52
mezzodí 1
mi 1191
mia 236
Frequenza    [«  »]
53 prima
53 stile
53 talora
52 mezzo
52 parola
52 peppe
52 pure
Francesco De Sanctis
La giovinezza

IntraText - Concordanze

mezzo

   Capitolo
1 1 | volentieri e mi sentiva piú io in mezzo a quella gente tutta alla 2 1 | tutta alla naturale, che in mezzo ai galantuomini, coi quali 3 2 | prime due piú numerose nel mezzo, e le altre tre ai lati, 4 2 | Pietro infine si pose in mezzo con qualche barzelletta, 5 2 | rettorico, un italiano corrente, mezzo francese, a modo del Beccaria 6 3 | svegliarlo, la mattina alle sei e mezzo; e quest’ora mi si era ficcata 7 3 | dicevo: “Zio, sono le sei e mezzo”. Svegliatosi, stendeva 8 3 | chiamata: “Zio, sono le sei e mezzo”; e lui si levava senz’altro. 9 3 | ladro, al ladro!” Giunsi in mezzo ai compagni cosí brutto 10 3 | e pareva Nicola Villetta mezzo vivo e mezzo morto.~ ~ ~ 11 3 | Nicola Villetta mezzo vivo e mezzo morto.~ ~ ~ 12 5 | dritta e a sinistra, e in mezzo era una grossa calamariera 13 5 | dalla quale si vedeva a mezzo il vivace ometto. Io stava 14 5 | Bonnet, che a poco a poco per mezzo dei sensi acquistava tutte 15 5 | di venire un gigante in mezzo ai miei compagni, che aprivano 16 6 | testa piena e confusa. In mezzo ai compagni non mi sentivo 17 6 | sonetto. Costantino si pose in mezzo e mi sgridò. “Vattene al 18 7 | cattedra. Egli stava seduto in mezzo a noi; le sue lezioni erano 19 8 | Rimanemmo come naufraghi in mezzo a tanta gente. Stavano innanzi, 20 8 | teneva una cotal via di mezzo, che rendeva il suo periodare 21 8 | che consiste questa via di mezzo?” domandavano. E il marchese 22 9 | sogguardavano e tacevano.~In questo mezzo era morto il professore 23 9 | ch’io sentii. Ma nel bel mezzo mi distrassi, e non seguii 24 9 | rimasi cosí sull’uscio, mezzo nascosto, e il marchese 25 9 | dissi: “Zio, sono le sei e mezzo”. Tornato piú tardi lo chiamai 26 10| in me ogni virtú. Finivo mezzo cretino, inetto a capire 27 10| Io stavo come un asino in mezzo ai suoni; non ci capivo 28 10| lo meglio. Quei birboni mezzo ubbriachi ci raccontavano 29 11| SOLO~Stavo cosí isolato in mezzo alla famiglia, con l’animo 30 12| perché non voleva lasciare a mezzo le mie lezioni, parendomi 31 15| Diavolo! sono già le dieci e mezzo”. Fiato sprecato. Quel galantuomo 32 15| annunzi!” Vidi in lui un mezzo riso, e mi balenò che in 33 15| canticchiare per tutte le vie. In mezzo a queste ebbrezze musicali 34 16| motteggi cadevano freddi in mezzo a una gioventú che la mia 35 17| non mi contentava che a mezzo. Io sosteneva che quella 36 19| fabbricare e lasciare a mezzo la fabbrica, dove gli altri, 37 20| polizia lasciava fare.~In mezzo alle mie dispute politiche 38 21| tono stizzoso. Si pose di mezzo il bravo Cusani, con buone 39 21| pigliar fiato e luce. Anche in mezzo alle astrazioni moltiplicavo 40 22| case addossate a case, di mezzo a cui spiccavano cupole 41 22| quando la vidi sbucare di mezzo alle erbe, che mi parve 42 22| giovani, tutto finí. In mezzo a loro mi sentii un altro; 43 22| vena, e parlavo con quel mezzo riso sulle labbra, che esprime 44 23| di tela bianca. C’era nel mezzo una gran tavola coperta 45 23| senza che ci sia niente di mezzo che oscuri o alteri la visione. 46 23| Io stavo come un asino in mezzo ai suoni, e non ci capivo 47 24| gli passava tutto con un mezzo riso, tenendosi sempre dalla 48 24| rivelazione”. Ebbe un’ovazione, in mezzo alla quale egli si faceva 49 24| mai piú cosa simile.~In mezzo a loro io non prendeva aria 50 27| coi giovani, e stava in mezzo a loro, come papà. La sua 51 28| cavalleresca. Cresciuto in mezzo a’ retori, che si vantavano 52 28| quel contenuto, calato in mezzo a un’atmosfera ostile, impregnata


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License