Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
spirava 1
spiriti 3
spiritista 1
spirito 51
spirituale 2
spirituali 1
splendevano 1
Frequenza    [«  »]
52 suoi
51 forme
51
51 spirito
50 cui
50 faccia
50 storia
Francesco De Sanctis
La giovinezza

IntraText - Concordanze

spirito

   Capitolo
1 5 | testo. Queste lacune nel mio spirito erano dissimulate dalla 2 6 | nolente, m’infondeva sangue e spirito. La sera s’andava talora 3 7 | aveva maggior libertà di spirito, e gittava per terra tutte 4 7 | avuto.~Si annunziava al mio spirito un nuovo orizzonte filosofico; 5 10| non entravano piú nel mio spirito. Quel dover torturare una 6 10| era una tortura al mio spirito, e talora si movevano le 7 10| spintoni giungemmo verso lo Spirito Santo, presso la farmacia 8 11| orme profonde in quello spirito giovanile; quei sentimenti 9 12| queste distrazioni dello spirito, non mi accorgevo piú del 10 12| avete? voi mi sembrate uno spirito”. “Vado a letto, – diss’ 11 12| battimani; ma un uomo di spirito mi disse: “Piangete troppo”. 12 16| veste era pur quella, ma lo spirito era altro. il marchese ci 13 19| rebus, che portavano al mio spirito notizia del mondo di fuori 14 19| tempo rifatto il corpo e lo spirito, tanto che, al partire di 15 20| quell’antipatico uomo di spirito ch’era il Dupin, il cui 16 20| dispiacere, cosí eravamo uniti di spirito.~Zio Peppe era di conversazione 17 20| estranea a questo rialzo dello spirito. Ci aveva contribuito il 18 21| diverse dalle correnti. Lo spirito, concentrato nella parola 19 21| Tutto questo è morto nel mio spirito, e non posso risuscitarlo. 20 21| entravano in comunione di spirito, ed in quell’attrito mandavano 21 22| senza malizia, perché il mio spirito era altrove. In Napoli c’ 22 23| spiegazione nell’abitudine dello spirito a considerare tutta questa 23 23| in questo trapasso dello spirito nella cosa, senza che ci 24 23| nella quale si acquieti lo spirito. Lo splendore della chiarezza 25 23| sintesi che si affacci nello spirito stimolato e percosso dall’ 26 24| superficiale; faceva dello spirito; motteggiava con frizzi 27 24| anche alla scuola; ma il suo spirito vi rimaneva estraneo, e 28 24| rimaneva senza eco in quello spirito mobile. Nondimeno gli volevano 29 24| famiglia, penetrata da un solo spirito. Non ricordo mai che un 30 24| stimolando le forze dello spirito.~Quello che volevo nello 31 24| Alitava sopra tutti uno spirito pieno d’amore, come direbbe 32 25| le forme del dire dallo spirito che le avea generate, e 33 25| di vita che si chiama lo spirito. Non perciò le regole sono 34 25| divenire come l’arsenale dello spirito; ma, nell’atto dello scrivere, 35 25| nell’atto dello scrivere, lo spirito dee mantenersi libero e 36 25| Divenute proprietà dello spirito, ricevono ivi dall’intelletto, 37 25| qualità dell’intelletto. Lo spirito ha un suo orizzonte proprio, 38 25| nello studio delle cose lo spirito esercita ed educa tutte 39 25| e piú l’educazione dello spirito in tutte le sue forze. Questo 40 25| rimaneva fuori del mio spirito, come parte di una scienza 41 26| lasciava una lacuna nello spirito. Non c’è niente di mediocre 42 26| piú”. La parte d’uomo di spirito la fece lui, io feci la 43 27| influsso magico ha sullo spirito questa parolaproprietario”. 44 27| imbroglio ch’era nel mio spirito. Capitò all’ultim’ora don 45 28| progresso naturale del mio spirito, e piú che altro la mia 46 28| Questo era lo stato del mio spirito, quando diedi principio 47 28| redenzione; l’emancipazione dello spirito dalla materia; l’aspirazione 48 28| idea cristiana ebbe nello spirito di Dante, e come la Divina 49 28| sopra. E, poiché il suo spirito partecipava a quella critica 50 28| moda e dalla critica, e, spirito poco resistente, visse in 51 28| non poté assimilarsi uno spirito entusiasta e malato, naufrago


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License