Capitolo
1 3 | rimase nulla in mente. La mia natura non mi tira a indagare i
2 6 | spesso dei mio amore alla natura, ai campi, ai fiori, ai
3 6 | ai ruscelli; ma era una natura che avevo imparata nei poeti.
4 6 | mormorii infiniti della natura che sono come la musica
5 10| ero che un fanciullo. La natura non mi avea concesso né
6 11| solitario dell’anima. Chiuso per natura, con lui mi si scioglieva
7 11| venerato e caro; ma la mia natura casalinga e solitaria mi
8 12| da incosciente, allegra natura, che mi faceva sorvolare
9 12| mi sforzava anche la mia natura affettuosa. Quando Pasqualino
10 12| scendere dalla mia altezza. La natura non mi aveva dato un’aria
11 12| cimitero, e della peggior natura, un vero colera fulminante;
12 15| buoni quanto inutili. La natura mi aveva fabbricato cosí,
13 15| che rispondeva alla mia natura. Il mio genio mi tirava
14 15| poi ci capitavo spesso; la natura era piú forte dei giuramenti.~
15 21| inconscia, ma anche la mia natura, lontana dalle piccole passioncelle
16 21| ingegno, ed era mitissima natura d’uomo. Ed ecco venirmi
17 21| cavallo di battaglia. La mia natura mi tirava appunto al concreto;
18 21| pareva arte quello ch’era natura.~Mi è saltato innanzi fra
19 23| espressione delle cose nella loro natura; stile sociale, che guarda
20 23| non sia richiesta dalla natura delle cose o dal colore
21 24| l’allegria della casa. La natura lo aveva fatto a grandi
22 24| avevano guasta l’opera della natura. Crebbe frivolo, superficiale;
23 24| amavano per la bontà della sua natura. Anima pura e ideale, accompagnava
24 24| dimestichezza. Ma la mia natura concentrata mi teneva lontano
25 24| ciascun uomo ha sortito da natura, e che ha il dovere di svolgere
26 25| anima. Le forze te le dà la natura, ma limitatamente anche
27 25| insuccesso.~Sissignore, la natura ti dà le forze e le attitudini.
28 25| filosofo, scrittore. La natura ti dà la genialità; e se
29 25| dà la genialità; e se la natura fa difetto, non c’è arte
30 25| riempire questa lacuna. Ma la natura è semplice potenzialità;
31 25| aprirmene col marchese; la mia natura poco comunicativa, anzi
32 25| detto verbo. Curiosa questa natura umana!~ ~ ~
33 26| le forme, secondo la sua natura e la sua impressione sull’
34 26| esiste in arte, non nella natura e non nella storia. Il poeta
35 26| quello che fanno l’arte, la natura e la storia. Si può della
36 26| può della storia, della natura e dell’arte fare una filosofia,
37 26| che fa, appunto come la natura. I poeti primitivi sono
38 26| tentò un momento; ma la mia natura mite rifuggiva dalle soverchierie,
39 27| pratico della lingua, e per la natura della sua mente poco atto
40 27| idee che si muovono. La mia natura abborre dai dettagli, salvo
41 27| buona fede, tagliato cosí da natura, che viveva sazio e rubicondo
42 27| che bisogna scrivere come natura detta, mettere da parte
43 27| grazia presso lui, per la natura dell’argomento; e diceva
44 28| simili, a quel modo che la natura ispira i poeti, e i modelli
45 28| artistica, non esiste in natura e non esiste in arte. Gli
46 28| organismo. La poesia, come la natura, è un lavoro di concentrazione
47 28| lega, e la storia, come la natura, non procede per salti:
48 28| omerici un contenuto di natura affatto diversa, e la moda,
49 28| critici, alieni dalla sua natura, non poté assimilarsi uno
|