Capitolo
1 1 | quello star cosí disteso fosse segno di maggiore umiltà
2 2 | Leggevamo in segreto come fosse un delitto. Giovannino ci
3 2 | cosí all’improvviso quale fosse miglior capitano, o Cesare
4 9 | lacrimava. Mi sembrò che fosse divenuto un po’ freddo con
5 10| ragione dal custode, come fosse lui il re. E vollero ch’
6 11| ornamenti; non capiva a che fosse buona la poesia. Pure la
7 11| alcuno di noi giovani si fosse arrischiato a dir cosa simile,
8 12| Pretendevano che il morbo fosse apparso già in Avellino
9 12| partire. Mamma, ancorché fosse innanzi l’alba, e il freddo
10 14| io, e non volevo che mi fosse assegnato da altri; mi piaceva
11 14| fieramente, come se l’offeso fosse lui, e guardandolo con occhio
12 14| movevo, credendo non mi fosse lecito andar via senza sua
13 15| brani, nei quali la materia fosse interessante, spiegando
14 17| non solo che la materia fosse a me ben nota, ma che la
15 17| ammetteva che la sintassi fosse una parte distinta della
16 19| mio silenzio mi pareva gli fosse freno, e invece gli fu sprone.
17 19| potessi dargli, e che gli fosse coltello al cuore. Questo
18 20| dietroscena, e quanta vacuità fosse in quegli splendori. Quella
19 20| venuto in capo che sotto ci fosse niente di serio. Con lo
20 21| propria e piú esatta, che fosse, come dicevo io, lo specchio
21 21| pretendevano che la lingua fosse già ricca, anzi troppo ricca,
22 22| automaticamente, ancorché non fosse la mia strada. Ma era la
23 22| venire una voce che pareva fosse l’eco, e diceva: “Verrai?
24 22| pensiero che la bricconcella si fosse voluta pigliare gioco di
25 22| quasi dimentico che lei fosse lí. “Cosa è la vita senza
26 22| mi parlò come se niente fosse.~Quel giorno ero un po’
27 22| avrei abbracciata, se non fosse stata via pubblica. Lei
28 22| che quel nome a me sacro fosse profanato in quell’avventura.
29 22| condurci come se quella fosse presente”. Lei stava seria,
30 22| E perché no?” “Se non ci fosse zio Peppe!” “Zio Peppe non
31 24| provvidi che il desinare fosse lauto. Era un giovane sveltissimo
32 24| come se il padrone di casa fosse lui. Per un tal modo di
33 24| ricordo mai che un giovane si fosse incollerito della critica
34 26| temere che quella distinzione fosse principio d’invidia e di
35 26| non perché la legge non ci fosse, ma per una cert’abitudine
36 26| Pareva che la borsa mia non fosse mia: ciascuno vi attingeva
37 27| in fantasia e dicevo: “Oh fosse mia! Stare qui tra questi
38 27| figliuolo, disse: “Adagio! Fosse una canzone, ce ne intenderemmo
39 27| qualche lettura nuova, che fosse un solletico alla curiosità.
40 27| marchese, ancorché non ci fosse l’ordine da lui prefisso,
41 28| domandavo, maravigliato, in che fosse superiore all’Amadigi o
42 28| pretendeva che la Divina Commedia fosse una serie di episodi, e
43 28| Escludevo che l’Iliade fosse compilazione di rapsodie,
44 28| impossibile che quel poema fosse un accozzamento di rapsodie,
45 28| impossibile che il mondo fosse un accozzamento fortuito
46 28| come la Divina Commedia fosse appunto la storia ideale
|