Capitolo
1 1 | dovevo studiare i modi e le parole per non parere un male educato.~
2 2 | memoria mi teneva stretto alle parole e mi toglieva l’impressione
3 2 | vive, e sentivo le loro parole distintamente. E dimorando
4 4 | intarsiata di frasi e di parole a imprestito; Virginia c’
5 6 | attendeva piú ad imparare le parole e le argomentazioni, che
6 8 | frigidis et maleficiatis: parole sue favorite, come vidi
7 8 | faceva un minuto esame delle parole, parte benedicendo, parte
8 8 | consisteva in una certa scelta di parole solenni o nobili, non logore
9 10| Venutomi a noia lo studio delle parole, mi prendea vaghezza di
10 10| osservazioni sopra i sensi delle parole, sul nesso logico delle
11 10| ve la gettarono tutta con parole e con gesti di minaccia.
12 10| ragazzaglia”, e non dico le parole sconce. Ma chi l’udiva?
13 11| tale, e io lo investo con parole pronte e focose. Colui,
14 11| mangiare le sillabe, ballare le parole in bocca e balbutire. Parlavo
15 12| balbettava, cercando le parole, e che doveva per un mese
16 15| terribilmente. In quello studio di parole e di frasi non c’era sugo.
17 15| appresso alle cose e non alle parole; e scelsi allora dei brani,
18 15| pensiero, incarnato nelle parole. Posi da banda le analisi
19 16| riserbo nei modi e nelle parole. Anche la mia presenza gli
20 17| forme al contenuto, dalle parole alle idee; sicché, sotto
21 17| cominciavo dalle sillabe e dalle parole, in quanto sono pronunziate
22 17| mia grammatica. Indi le parole erano analizzate secondo
23 18| grammaticale, mi divertivo con le parole, e con la mia infinita erudizione,
24 19| piú quel riso che quelle parole, e tornai a casa rassicurato.
25 20| contrapposto: severo, di poche parole, non facile ad aprirmi;
26 21| erano bene accette anche parole nuove non registrate nel
27 21| Trecento, e non mette le parole in cima al pensiero, e non
28 21| stretto, adirato non delle parole, ma del tono stizzoso. Si
29 21| bravo Cusani, con buone parole, e ci rappaciò. Il Gatti
30 24| Semplice, modesto, sobrio di parole, di carattere facile e paziente,
31 24| quale mi apriva l’adito a parole di conforto e d’incoraggiamento.
32 24| e misuravo le cose e le parole, perché essi, sincerissimi
33 24| giustizia, l’arte, che con parole del tempo si chiamavano
34 25| come si fa un dizionario di parole o di frasi o di rime. Anche
35 25| che le veggono solo nelle parole e nelle frasi. Le figure
36 25| virgole, usando i modi e le parole del testo, e sempre con
37 25| armonia. Notai che, come le parole e le frasi, cosí i versi
38 26| cera, e mi scaraventò certe parole grasse alla napoletana.
39 27| eccitato dalle mie stesse parole, lasciai lí la lezione e
40 27| capo tra le mani. Io usai parole dolci per consolarlo e fargli
41 27| confuso e piú rosso a quelle parole. Don Tommaso, assorto nelle
42 27| mamma si inalberò e usci in parole grosse; nacque un pettegolezzo,
43 27| bonissime viscere, ci disse parole dolci e paterne. Lo accompagnammo
44 27| confutazione de Le ultime parole di un credente, un libro
|