Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
menò 5
mensa 1
mensile 1
mente 43
menti 2
mento 5
mentr' 1
Frequenza    [«  »]
44 ti
43 dello
43 essere
43 mente
42 dissi
42 facevo
42 giorno
Francesco De Sanctis
La giovinezza

IntraText - Concordanze

mente

   Capitolo
1 2 | scuola, dovendo ficcarsi in mente i versetti del Portoreale, 2 2 | Ascensione non mi è uscito piú di mente. Un’altra volta innanzi 3 2 | cinque anni di corso sapevo a mente una gran parte di Virgilio, 4 3 | ma non mi rimase nulla in mente. La mia natura non mi tira 5 4 | morta mi veniva sempre in mente, quando mi si affacciava 6 5 | astratto non mi capivano in mente. Non era un po’ colpa del 7 8 | locali mi vengono ora in mente; ma in quel tempo i miei 8 8 | divinità. Sapevo per lo senno a mente un’infinita quantità di 9 9 | e io m’incolleriva. La mente della famiglia era zio Pietro, 10 9 | e mi stavano ancora in mente i principii religiosi, rimasti 11 9 | sul letto e ingombra la mente di fantasmi m’addormentai.~ 12 10| Lo zio si turbò. Aveva la mente indebolita e lacrimava spesso. 13 11| non so come, gli tornò in mente quel frate suo favorito, 14 11| Quest’ordine m’era fitto in mente, e mi dava il filo; era 15 11| nello scrivere si vuol porre mente piú alla proprietà de’ vocaboli 16 12| la disposizione della mia mente; quei mali già cosí gravi 17 12| volessi mettermela bene in mente. Ah! povera mamma, come 18 13| sonava cosa miserabile nella mente piena di Demostene e di 19 15| nesso delle idee. La mia mente abborriva dai fatti singoli 20 16| e nude mi recavano alla mente il mio stanzone da studio. 21 16| piacevole non mi veniva in mente. Mi risolsi di dirgli cosí 22 17| giovani mi viene innanzi alla mente.~Le mie prime lezioni furono 23 19| continuo travaglio della mente sui libri, e quell’aculeo 24 20| rivoluzione e libertà, ci corse in mente il ’46 di zio Peppe, e stupimmo. 25 21| molto, ché mi ricorse alla mente la paterna bontà del marchese, 26 22| respiro: tutto mi torna a mente. Laggiú è Magnocavallo, 27 22| lezione mi tornavano in mente, e si ficcavano tra le ombre 28 24| Avevo gli occhi bassi, la mente in travaglio, insino a che, 29 24| sapienza e il cuore ispira la mente. Questo è il fondamento 30 25| questo pensiero fitto in mente: dovesse uscirmi qualche 31 26| Mi corse allora per la mente una reminiscenza della scuola 32 26| letteratura.~Sapevamo a mente molti sonetti e canzoni 33 26| mi suonano ancora nella mente. Cari e bei giorni quelli, 34 26| filosofo coesistono nella mente, accanto al poeta: onde 35 26| si vede il lavorío della mente dalle sue fluttuazioni. 36 26| poco mi volevano stare in mente. Non era ancora di moda 37 26| anche oggi m’è venuto in mente.~ ~ ~ 38 27| per la natura della sua mente poco atto ad altro indirizzo. 39 27| molti brani si sapevano a mente. Io poi cercavo sempre qualche 40 27| questo rode come un tarlo la mente”. Chiamava bolle di sapone, 41 28| un guazzabuglio nella mia mente. Molte opinioni e pregiudizi 42 28| situato e formato nella mente del poeta.~Quel mio quadro 43 28| dedussi che Omero era la mente di quel contenuto. Escludevo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License