Capitolo
1 7 | dissi. “Vado dal marchese Puoti”. Cosí per la prima volta
2 8 | Capitolo ottavo~IL MARCHESE PUOTI~Questo nome già caro e popolare
3 8 | Boscero. “Chi è il marchese Puoti?” diss’io a Costabile. “
4 8 | trovammo scolari del marchese Puoti. Lo zio ci lasciò fare.~
5 8 | tornasse l’ora del marchese Puoti.~Uso alle Notti di Young
6 8 | professare quelle dottrine del Puoti con entusiasmo di novellini,
7 8 | teneva da piú del marchese Puoti, e abusando della mia docilità
8 8 | il favorito del marchese Puoti. Quello a cui prima non
9 9 | con noi alla scuola del Puoti; portava fresche da Roma
10 9 | trovai in casa del marchese Puoti. Seppi ch’era tornato, e
11 9 | e mi trovai dal marchese Puoti, e a chiesa non ci tornai
12 10| semplicità che vantava il Puoti. Sentivo che c’era una certa
13 10| andavo sempre alla scuola del Puoti; ma tutta la giornata era
14 10| compagno alla scuola del Puoti. “Che diavol ti porta qui?” “
15 10| poteva molto sul marchese Puoti, e che quella era la via
16 11| miei studi, del marchese Puoti. Egli aveva poca inclinazione
17 11| spacciava parente del marchese Puoti. Mi faceva cortesie e lodi,
18 12| poeta.~Intanto la scuola del Puoti s’era sciolta da sé; il
19 13| un avvocato amico di casa Puoti, col quale pensavo di poter
20 14| invito a pranzo dal marchese Puoti. Egli ne andò in sollucchero,
21 14| con una dedica al marchese Puoti. Feci la strada d’un fiato
22 14| Raccontai il fatto al marchese Puoti, che ne rise assai, e mi
23 14| condurre a quella del marchese Puoti.~Si dice che le sventure
24 14| ancora la nomina del marchese Puoti a ispettore degli studi
25 14| mio Santo è stato Basilio Puoti”.~ ~ ~
26 15| cospirano contro il marchese Puoti, e fanno la sua caricatura
27 16| poco decoroso al marchese Puoti, uomo semplice, ch’era egli
28 16| stessa scuola di Basilio Puoti, ma senza genialità, senza
29 17| intorno a quella di Basilio Puoti. Leggevo come si fa un dizionario,
30 17| approvazione del marchese Puoti, il quale mi vantava sopra
31 17| Quella collaborazione col Puoti mi aveva impedantito agli
32 17| giovani alla scuola del Puoti; doveva essere una scuola
33 17| frasaiuoli” gli scolari dei Puoti. La grammatica non s’insegnava
34 19| conversazioni giovanili in casa Puoti, de omnibus rebus, che portavano
35 21| uno scandalo al marchese Puoti. Io me ne difendevo vivamente;
36 21| era punto a surrogare il Puoti ed a porre innanzi il mio
37 23| alla scuola del marchese Puoti. Rispose: “No, no, voglio
38 26| reminiscenza della scuola del Puoti, e volli consacrare quella
39 27| immaginazione! E corsi al marchese Puoti, e gliela porsi. Quell’eccellente
40 27| primi tempi della scuola del Puoti. Per lo piú le novelle erano
41 28| disgusto. La persona di Basilio Puoti c’era divenuta piú veneranda,
42 28| apprese nella scuola del Puoti, e ancora piú nelle rettoriche
|