Capitolo
1 1 | ed erano zio Peppe e zio Pietro, il quarto era papà, che
2 1 | si passavano a scuola, e Pietro Donato che era il maestro
3 2 | conversazione. C’era un tal don Pietro Nicodemo, uomo erudito e
4 2 | voleva parere innanzi a D. Pietro che un fanciullo gli prendesse
5 2 | gli prendesse la mano. D. Pietro infine si pose in mezzo
6 5 | Solo rimase in casa zio Pietro, che ci menò anche gli altri
7 6 | aria nativa. Andammo zio Pietro, Giovannino ed io. Non sapevo
8 6 | vengono incontro”, disse zio Pietro. Scesi di cavallo a precipizio,
9 6 | molte visite, ci disse zio Pietro che ci voleva far conoscere
10 6 | levò e stese la mano a zio Pietro. Aveva in capo un berretto
11 6 | incalzava, sghignazzando, e zio Pietro gli faceva cenni che non
12 8 | indietro col naso lungo. Zio Pietro venne al marchese, sicché
13 9 | mente della famiglia era zio Pietro, gli anni e le fatiche avevano
14 9 | degli studi legali. Zio Pietro pensava già ad allogare
15 9 | mia famiglia, e quando zio Pietro e zia Marianna dicevano
16 9 | aperto il concorso. Zio Pietro stimolò molto lo zio perché
17 9 | scolaresca, e vi andò zio Pietro, e vi andò il marchese e
18 9 | facendo qualche appunto. Zio Pietro mormorava che D. Nicola
19 9 | puoi fare tu?” Corsi da zio Pietro, gridando: “Zio è caduto”.
20 10| ignoti e inesplorati. Zio Pietro ci parlava spesso del suo
21 10| infiammazione. Sentivo zio Pietro a bocca aperta; quelle metafisicherie
22 10| avvenire divenne oscuro.~Zio Pietro dispose che Giovannino andasse
23 10| mi rendeva nulla; ché zio Pietro intascava tutto. Spesso
24 10| cadessero nelle tasche di zio Pietro. Avevo cosí in pochi mesi
25 10| di vederle in mano a zio Pietro finirono tra le unghie di
26 10| a casa. Io non vidi zio Pietro e zia Marianna che mi venivano
27 10| fatto ai cugini e a zio Pietro, con certi miei ricami e
28 10| nessuna conclusione. Zio Pietro pretendeva che dessi a uso
29 11| qui il riflesso e l’eco di Pietro Giordani, gran trombettiere
30 11| Sordello e la collera di San Pietro. Queste cose che avevo lette
31 11| Costa e sopra tutti essi Pietro Giordani. Tra’ nostri citava
32 12| memoria la giornata di San Pietro e Paolo, per il gran numero
33 13| soccorso di danaro. Zio Pietro chiedeva la sua parte, scrivendo: “
34 13| la porzione sua e di zio Pietro. E se la pigliavano pure
35 13| disegno pareva bello a zio Pietro e a zio Carlo, che ci vedevano
36 13| Tra i due si ficcava zio Pietro, che gridava di non poter
37 17| Dialoghi della volgar lingua di Pietro Bembo, durando alla fatica
38 25| parecchi scrittori, anche in Pietro Giordani, tenuto allora
39 26| contrario, malgrado i fulmini di Pietro Giordani, tenni poesia mediocre
40 28| con avidità i giudizi di Pietro Metastasio, il cui fare
41 28| Sordello, l’apostrofe di San Pietro e altri brani interessanti,
|