Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
grandemente 1
grandetta 1
grandezza 11
grandi 41
grandicella 1
grandicello 2
grandina 1
Frequenza    [«  »]
42 volevo
41 andava
41 bella
41 grandi
41 molti
41 pietro
41 secondo
Francesco De Sanctis
La giovinezza

IntraText - Concordanze

grandi

   Capitolo
1 2 | corridoio, che metteva in tre grandi stanze, l’ultima grandissima, 2 2 | Trissino mi parevano cose grandi. Soprattutto ero molto innamorato 3 4 | sbalordito e facendo gli occhi grandi. Io rimasi stupido. Era 4 7 | mi vantai gran realista. Grandi argomentazioni da l’una 5 7 | fratello Antonio, giovane di grandi speranze, morto indi a poco, 6 9 | di parola e di gesto, con grandi atti pazienti di Gaetano 7 10| vantar nobili parentadi e grandi amicizie; e io apriva gli 8 10| l’uomo mette nelle cose grandi. Io mi tenevo già un uomo, 9 11| vivi piaceri era il fare grandi passeggiate da solo a solo, 10 13| Zio Carlo, veggendosi in grandi strettezze, sfogava il suo 11 15| facilitando in loro i due grandi istrumenti della scienza, 12 15| cosí popolare, che i piú grandi, quelli dell’ultimo anno, 13 16| la cosa. E lui a fare le grandi meraviglie. “Come! voi siete 14 17| pigmei dirimpetto a quei grandi, mia delizia un giorno e 15 18| grammatica, e tracciare le cose a grandi tratti, non si persuadevano 16 20| non dispiaceva. Aspettavo grandi cose da lui; sapevo a memoria 17 20| recato ad atto tutte quelle grandi idee di libertà e di riforme, 18 20| dal quale si aspettavano grandi cose per la libertà dei 19 22| prigione, ed ho respirato a grandi sorsi, e mi sono sentito 20 23| casa era all’antica, con grandi finestre e grandi sale. 21 23| antica, con grandi finestre e grandi sale. A dritta era una sala 22 23| quarto d’ora, e fecero le grandi risa, ammirando la mia semplicità.~ ~ ~ 23 24| natura lo aveva fatto a grandi cose, ma i quattrini e Parigi 24 24| avveniva che talora in lavori a grandi pretensioni si notavano 25 24| dovere di svolgere secondo i grandi fini dell’umanità: la scienza, 26 25| nelle cose e nelle forme. I grandi ingegni sono come le aquile, 27 25| limitatamente anche nei piú grandi. Ricordandomi certi miei 28 25| e dai quali mi attendevo grandi applausi. Ma gli applausi 29 25| applausi non vennero né grandipiccoli; anzi la lezione 30 26| dunque all’esame dei due grandi maestri: Dante e Petrarca. 31 26| non usurpi il luogo dei grandi: ciascuno al suo posto. 32 26| voci eterne che segnano a grandi intervalli la storia dei 33 26| penetra nella fantasia; ma nei grandi poeti la fantasia sommerge 34 26| guardavano con gli occhi grandi, e ci presero forse per 35 27| di famiglia, e sentivo le grandi lodi di mamma per la figlia, 36 27| cause vinte, e si prometteva grandi guadagni e vicina conclusione. 37 28| nazione, dalla nazione ai grandi centri di civiltà. Cosí 38 28| fatta da qualche erudito. Le grandi poesie hanno le loro fonti 39 28| compilazioni le ultime e grandi poesie, solo perché non 40 28| della serie animale, cosí le grandi figure storiche dànno, ciascuna, 41 28| nazioni e creava l’umanità; i grandi centri di popoli, che allargavano


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License