Capitolo
1 17| attenzione andava dalle forme al contenuto, dalle parole alle idee;
2 17| analizzate secondo il loro contenuto, sostanze, accidenti, modificazioni,
3 17| metodo era forzato, se il contenuto era monco, se quella costruzione
4 17| pigliare per punto fermo il contenuto, il pensiero, il significato;
5 21| Volgendo l’attenzione piú al contenuto che alla forma, veniva capovolta
6 21| significato, ch’io chiamavo il contenuto. Un tal modo di considerare
7 23| chiamato l’argomento o il contenuto. Se lo stile è l’espressione,
8 23| qui cercavo il fine e il contenuto del periodo. Non volevo
9 25| l’indifferenza verso il contenuto, e il disprezzo della verità,
10 26| non dalle forme, ma dal contenuto; anzi è il contenuto che
11 26| dal contenuto; anzi è il contenuto che determina le forme,
12 26| generi, perché lo stesso contenuto si esprime in poesia e in
13 26| La distinsi, secondo il contenuto, in religiosa, eroica ed
14 28| metodo. Prima era l’esame del contenuto in sé e nelle sue condizioni
15 28| Derivando le forme dal contenuto, nessun poema può essere
16 28| altri, perché ciascuno ha un contenuto suo, e perciò forme sue.~
17 28| che si accomodano ad ogni contenuto, ma sono quelle che traggono
18 28| causae, dalle viscere del contenuto.~5. Perciò il vero in arte
19 28| scienza, ma è relativo al contenuto, nelle condizioni in cui
20 28| sono vere, anche quando il contenuto è riconosciuto falso. Gli
21 28| sostituivo la particolarità di un contenuto determinato dalle condizioni
22 28| facoltà del poeta. Ciascun contenuto ha la sua situazione, la
23 28| cercar la sua regola. Il contenuto è come un individuo, il
24 28| una forma vitale; cosí il contenuto poetico, la materia cioè
25 28| individualità di ciascun contenuto, davo poca importanza alle
26 28| estremi, coi miracoli del mio contenuto. E mi messi a studiare l’
27 28| de’ poemi, derivandolo dal contenuto cosí com’era situato e formato
28 28| storico dell’umanità dava il contenuto in sé o astratto; ora io
29 28| forme poetiche. Analizzai il contenuto pre-omerico, secondo le
30 28| Omero era la mente di quel contenuto. Escludevo che l’Iliade
31 28| Analizzando le qualità di quel contenuto cavalleresco, ne dedussi
32 28| era regola. Tirai da quel contenuto la situazione e la forma
33 28| ridicolo, dato sempre quel contenuto e quella situazione. Notai
34 28| nelle lezioni.~Esaminando il contenuto nella Gerusalemme, m’incontrai
35 28| desunsi i caratteri del contenuto, che il Tasso avea scelto
36 28| carità. Abbattutosi in quel contenuto cristiano, ebbe poca virtú
37 28| sottoporre a modelli omerici un contenuto di natura affatto diversa,
38 28| novità e la divinità del suo contenuto. Quando, in età piú matura,
39 28| e non attinse del nuovo contenuto che le parti esteriori e
40 28| nel Vangelo; e che quel contenuto, calato in mezzo a un’atmosfera
|