Capitolo
1 4 | posso pronunziare questo nome senza un battito di core.
2 8 | IL MARCHESE PUOTI~Questo nome già caro e popolare in Napoli,
3 8 | Signa. Non so perché, questo nome mi piacque, e posi là il
4 8 | del fatto. Dissi poi: “Che nome darò a questa donna?” E
5 8 | questa donna?” E le diedi il nome di mia madre, e la chiamai
6 8 | beffardo e insolente. Il nome era pur quello, ma sotto
7 8 | pur quello, ma sotto al nome non c’era piú la cosa. Il
8 9 | via, pensando che il mio nome era Francesco Saverio, quel
9 10| colui gli ha parlato; il mio nome debb’essere scritto, non
10 11| sapevo quasi altro che il nome. Il marchese citava con
11 11| presso Antonio Ranieri, nome venerato e caro; ma la mia
12 12| disposto a seppellire quel nome sotto l’altro di amico,
13 14| il professorino”. Questo nome, che il marchese mi soleva
14 14| piedi. E io aprii e vidi il nome del re con tanto di lettere. “
15 15| procacciato in casa quel nome di tomo tomo, e anche di
16 16| esso era degno di quel nome. C’era lí da impiccarsi
17 19| del tetano: ignoravo il nome e la cosa. Impressionabile
18 21| anzi io avevo sempre il suo nome in bocca, e avevo l’aria
19 22| stupito. “Conoscete il mio nome?” “Sicuro! ti ho inteso
20 22| stupire. Mi fece sino il nome di qualche signorina alla
21 22| amore. Vogliamo darle un nome?” “Diamole il tuo nome.
22 22| un nome?” “Diamole il tuo nome. A proposito, come ti chiami?” “
23 22| Mi chiamo Agnese”. “Il nome di mia madre!” Non so dire
24 22| Mi pareva quasi che quel nome a me sacro fosse profanato
25 22| dissi: “Poiché porti il nome di mia madre, dobbiamo condurci
26 22| mi uscì detto che il suo nome era Agnese, e che abitava
27 23| arrivati c’era un vecchio, per nome don Francesco che, venuto
28 23| Angelo Camillo de Meis. Quel nome non m’era nuovo. Sapevo
29 24| coloro ch’io ho chiamati col nome di amici miei; e il loro
30 26| lezioni sopra Leopardi, nome popolare in Napoli. Io lo
31 26| iscrizione di Antonio Ranieri, nome caro a noi, perché caro
32 26| La polizia era per me un nome scuro e pauroso, ma non
33 26| pauroso, ma non altro che un nome; non ci avevo avuto mai
34 26| ciascuno vi attingeva sotto nome d’imprestito. Quando incontravo
35 27| anni, di cui non faccio il nome. Uscito dalla scuola dei
36 27| Professore, sbarazzateci; questo nome di Eletti non ci va; vogliamo
37 27| vogliamo tutti lo stesso nome!” Cosí, dopo appena un anno,
38 28| si decoravano con questo nome senza alcuna serietà di
39 28| lecito scostarsi. Sotto nome di princípi correvano generalità
|